
Articoli che parlano diItalia Nostra
Articoli che parlano di
Italia Nostra


"Ennesimo attacco alle spiagge libere marchigiane"
Intervento congiunto del Coordinamento delle Associazioni Ambientaliste del Fermano

Associazioni ambientaliste del Fermano contro i lavori sull'alveo del fiume Tenna
"Siamo di nuovo sorpresi e delusi nel vedere interventi che non applicano concetti moderni ed ormai ineludibili"

Prelievo di ghiaia dal fiume Esino per il ripascimento della spiaggia di Montemarciano
L'Alleanza delle Associazioni Ambientaliste marchigiane esprime un parere fortemente critico e preoccupato

"Alberi abbattuti all'Infernaccio: il Parco dei Sibillini ha fatto la sua parte"
L'Ente ribadisce il suo pieno impegno per la denuncia degli illeciti ambientali e la prevenzione dei danni al patrimonio boschivo

Al via a Fermo, #Fermoattivo: itinerario storico-artistico nel centro storico di Fermo
Dal 29 aprile al 1° maggio, giorni di esposizioni con pittori e fotografi

Terzo appuntamento a Fermo per "Laboratorio Stazione" con Italia Nostra e Lorenzo Trentuno
Progettazione e urbanistica ancora al centro dell'incontro "Quale futuro per l ’area ex Ferrovia Adriatico Appennino?"

Futuro area ex Ferrovia Adriatico Appennino di Fermo - Santa Lucia: un nuovo incontro
Venerdì 20 maggio, appuntamento con Italia Nostra e Lorenzo Trentuno per il ciclo "Laboratorio Stazione"

Scienza e Tecnologia al Montani di Fermo: parte l'edizione 2016
Nei sabati 23 e 30 aprile, la scuola incontra università e aziende

Italia Nostra del Fermano compie 20 anni
La sezione è stata riconosciuta dal Consiglio Direttivo nazionale il 10 febbraio 1996. I ringraziamenti di Elvezio Serena

Italia Nostra: "Piazza del Popolo a Fermo sia una piazza... per il popolo"
L'associazione guidata a livello locale da Elvezio Serena si scaglia contro l'ipotesi di una riapertura alle auto

L'appello di Italia Nostra: portale e scalinata di S. Agostino a Fermo da salvare
"Chiesa e piazzale in stato di degrado: pessimo biglietto da visita per la città all'ingresso dell'Istituto Montani"

Recupero dell'ex stazione Santa Lucia di Fermo: illustrata un'ipotesi progettuale
All'incontro organizzato da Italia Nostra la relazione del laureando in Ingegneria Edile-Architettura, Lorenzo Trentuno

Concorso fotografico "Occhi aperti sulla città": Italia Nostra Fermo aderisce anche per il 2016
Progetto rivolto a studenti delle scuole secondarie e delle università

Idee e proposte sull'area di S. Lucia a Fermo grazie a "Laboratorio Stazione"
Italia Nostra promuove il ciclo di incontri. Il laureando Lorenzo Trentuno presenterà un progetto realizzabile

Chiuso un 2015 anno ricco di eventi per Italia Nostra del fermano. Soddisfazione di Serena
Molto apprezzate le iniziative svolte. Con 242 iscritti, la sezione è la più numerosa delle Marche e tra le più grandi d'Italia

Parchi e riserve protette della regione Marche a rischio chiusura
Associazioni ambientaliste in rivolta: "Senza risorse, la maggioranza regionale non vuole tutelare il territorio"

Italia Nostra: "Porto San Giorgio - Fermo - Amandola: la ferrovia rivivrà"
Menzione d’onore alla tesi di laurea degli architetti Pagliari-Nasini al Premio Go Slow di Co.Mo.Do.

"Le Mura di Fermo: recupero e valorizzazione", si illustra il progetto dell'architetto Fabbioni
Venerdì 4 dicembre a Palazzo dei Priori l'incontro organizzato da Italia Nostra, con l'intervento della professoressa Serafini

Porto S. Giorgio-Fermo-Amandola: una ferrovia storica da salvare
Il 21 novembre incontro promosso da Italia Nostra con Sindaci e Segretario regionale per beni e attività culturali e Soprintendenza

Al Diamond Palace di Porto Sant'Elpidio una mostra sulla ferrovia Adriatico-Appennino
Gli architetti Pagliari e Nasini espongono loro tesi di laurea. Italia Nostra prosegue con sensibilizzazione per recupero della linea

Elvezio Serena eletto nel Consiglio Direttivo nazionale di Italia Nostra
Unico marchigiano, è fondatore e dal 1995 presidente della sezione fermana "V. Vallerani" e docente di fisica al Montani

Domenica 13 settembre la Camminata Ecologica da Pedaso a Campofilone
Per ri-scoprire il territorio, per osservarlo con gli occhi diversi e con un ritmo diverso ad una velocità ridotta

"E' cambiato lo munno - viaggio a ritroso nella valle dell'Ete vivo": la presentazione a Fermo
Venerdì 4 l'appuntamento letterario nella sede di Italia Nostra
