“Le Mura di Fermo: recupero e valorizzazione”, si illustra il progetto dell’architetto Fabbioni
Venerdì 4 dicembre a Palazzo dei Priori l'incontro organizzato da Italia Nostra, con l'intervento della professoressa Serafini

Nell’ambito delle iniziative per il 60° anniversario dalla fondazione di Italia Nostra, un incontro particolarmente interessante è stato organizzato dalla sezione del Fermano, per venerdì 4 dicembre 2015, alle ore 17, presso la Sala dei Ritratti, Palazzo dei Priori a Fermo, a conclusione di un anno particolarmente ricco di eventi culturali di vario genere proposti dal sodalizio.
L’Architetto Annie Martina Fabbioni illustrerà, in una conferenza, la sua tesi di laurea che ha riguardato il recupero e la valorizzazione delle mura di Fermo, patrimonio architettonico indiscusso e portatore di messaggi della storia gloriosa della città.
L’architetto Fabbioni ha iniziato il suo studio con un approfondimento sui cambiamenti territoriali consequenziali a quelli politici e sociali su scala regionale per poi passare alla città. Ha quindi preso in esame l’architettura militare considerando varie città murate d’Italia e i dominatori di Fermo nel corso dei secoli che hanno influito sulla costruzione delle mura urbane seguendo la loro poetica costruttiva.
In particolare, il tratto di mura che va dalla ex Porta di San Marco alla Porta di Santa Caterina è stato oggetto di rilievo geometrico ed architettonico: si sono considerate le tecniche costruttive delle mura grazie allo studio delle murature e anche all’analisi del degrado. A tutto ciò fa seguito un inquadramento degli interventi di risanamento necessari per salvaguardare il monumento storico.
L’ultima fase della tesi è quella che riguarda un progetto di recupero che ha inizio con un concept e continua con le successive, dettagliate tavole progettuali che collocano l’intervento complessivo nel tessuto storico e urbano della città.
Interverrà all’incontro la prof.ssa Lucia Serafini, docente di restauro architettonico all’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
La conferenza, inserita nei Grandi Appuntamenti di Italia Nostra, è svolta con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Fermo e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.
L’ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!