FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Concluso il laboratorio di Pet therapy al centro diurno “Montessori” di Fermo

L'iniziativa è andata avanti tra i mesi di aprile e settembre

1.656 Letture
commenti
Pet therapy al centro diurno di Fermo

Iniziato nel mese di aprile e terminato a settembre, il lungo percorso laboratoriale di Pet Therapy è stata una delle nuove attività che hanno visto protagonisti i bambini del Centro Diurno Montessori del Comune di Fermo, gestito dalla PARS.

Tra i bambini e gli animali esiste da sempre un rapporto speciale. E tra gli animali è forse il cane quello che più degli altri riesce ad instaurare con i più piccoli un legame che va oltre ogni spiegazione. Così, tra carezze, momenti in compagnia, accudimento e scambio reciproco è possibile crescere, sviluppare gesti d’amore ed emozioni nuove.

Gli incontri di Pet Therapy al Centro Diurno, che hanno accompagnato i bambini per tutto il periodo estivo, sono stati finanziati da PARS e Medihospes e gestiti dalle figure esperte e preparate dell’Associazione Emotional Dog Mente, supportate dagli operatori del Centro. I laboratori sono stati organizzati e pensati come veri momenti esperenziali, con la presenza degli amici a quattro zampe Marley e Fiona, rispettivamente uno splendido bovaro del bernese e un dolcissimo Golden retriver.

In ogni incontro erano quindi presenti gli animali, che attraverso la mediazione degli operatori hanno stabilito un’interazione con i bambini, che si sono sentiti gratificati e accettati, rafforzando così il proprio sé.

Grazie agli incontri di Pet Therapy i bambini hanno avuto così l’opportunità di stabilire contatti fisici, di essere stimolati dal punto di vista sensoriale, di avere benefici fisiologici e di focalizzare l’attenzione sull’animale attraverso i sensi. L’interazione/relazione con l’animale favorisce il rilassamento muscolare, diminuisce la presenza di stereotipie e l’isolamento, aumenta la capacità di relazione, di attenzione e l’uso della manualità.

Nell’ultimo incontro del percorso sono potuti intervenire anche i genitori dei bambini, che hanno sperimentato attraverso l’animale nuove modalità relazionali. Prendersi cura di un animale non è solo piacevole quindi, ma può diventare una splendida occasione di amore, di sviluppo e di crescita.

Cristina Perticari, Coordinatrice PARS della struttura, racconta così il percorso di Pet Therapy: “I sorrisi dei bambini ci hanno confermato che questo è stato un progetto vincente e sicuramente lo ripeteremo il prossimo anno”.

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Giovedì 29 settembre, 2022 
alle ore 17:27
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!