FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Il presidente della Camera di Commercio Bielorussa in visita a Sant’Elpidio a Mare

Wladimir Ulhakovich ha invitato gli imprenditori del territorio a partecipare alla "Settimana della Moda" a Minsk

1.791 Letture
commenti
Presidente Camera di Commercio bielorussa in visita a Sant'Elpidio a Mare

La mattina di lunedì 18 giugno il Presidente della Camera di Commercio Bielorussa, Wladimir Ulhakovich, è stato accolto nella sala consiliare del comune elpidiense dal Sindaco di Sant’Elpidio a Mare, Alessio Terrenzi e dal Presidente della Camera di Commercio di Fermo Graziano Di Battista.

Presenti, con loro, i rappresentanti delle associazioni di categoria del territorio – Confindustria, Confartigianato e Cna – rappresentanti della giunta comunale elpidiense (Stefania Torresi e Gioia Corvaro), consiglieri comunali (Francesco Lepri, Marco Mariani, Alessandro Morresi), il presidente della Steat Fabiano Alessandrini in veste di amico personale di Ulhakovich, la chef Barbara Settembri del ristorante elpidiense La Locanda dei Matteri ed il presidente dell’Egam (Eventi Gastronomici Artigianali Marche) Simone Trasarti.

Un incontro, quello del 18 giugno, voluto per stringere rapporti di collaborazione avviati a suo tempo con la partecipazione della Città di Sant’Elpidio a Mare alla 21esima Fiera Internazionale del Turismo di Minsk e per coinvolgere imprenditori ed artigiani della zona verso un mercato, quello bielorusso, dalle grandi potenzialità.

Nell’accogliere Ulhakovich il Sindaco, Alessio Terrenzi ha ricordato il calore con il quale è stato accolto, nel mese di maggio, a Minsk ed ha rammentato l’importanza di un lavoro di squadra per raggiungere obiettivi importanti come la promozione di un territorio ricco di storia, di arte e di cultura ma anche con tradizioni culinarie da valorizzare e con un settore produttivo che ha molto da dire.

Il Presidente della Camera di Commercio di Fermo, Graziano Di Battista, da parte sua, ha ricordato di non essere nuovo a rapporti con la Bielorussia soprattutto per via di viaggi di solidarietà all’epoca dell’ospitalità, da parte del fermano, di ragazzini vittime di Chernobyl.

In particolare, Ulhakovich (dopo aver ringraziato per la solidarietà avuta dall’Italia con i bambini di Chernobyl) e Riccardo Rossetti, anch’egli presente stamattina – direttore Commerciale di “Pesaro srl”, società con agenzia di rappresentanza di diritto bielorusso per prodotti esclusivamente “Made in Italy” con sede a Minsk – hanno invitato gli imprenditori del territorio a partecipare alla “Settimana della Moda in Bielorussia” che si terrà nel mese di ottobre prossimo.

L’auspicio è quello di avere degli imprenditori, degli artigiani che comprendano come la Bielorussia sia un mercato strategico per tutta la zona Euro-Asiatica, un ponte economico e commerciale verso nuovi mercati. Creare rapporti economici e commerciali, dunque, legati al settore della moda ma non solo: spazio anche all’enogastronomia – la presenza della chef Settembri non è stata casuale visto che è, da tempo, ambasciatrice tra i fornelli delle tipicità locali all’estero, Minsk compreso – così come non è stata casuale la presenza di Simone Trasarti che ha favorito il contatto tra la realtà elpidiense e quella bielorussa grazie all’attività dell’associazione che presiede.

I rappresentanti della Associazioni di categoria, da parte loro, hanno preso l’impegno di prodigarsi verso i loro iscritti per far conoscere l’opportunità rappresentata dal mercato bielorusso e, nello specifico, quella che si concretizzerà durante la “Settimana della Moda”.

Il Sindaco Terrenzi ha ricordato che il comune di Sant’Elpidio a Mare sarà presente a Minsk in occasione di una mostra che durerà due mesi presso il Museo Nazionale Storico della Bielorussia con una selezione di calzature del Museo della Calzatura “Cav. Vincenzo Andolfi”. La mostra riceverà il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Minsk e sarà organizzata in collaborazione con la dott.ssa Olga Klip, Modern and Contermporary Art Curator. Inoltre, a completare l’esposizione, ci saranno anche degli abiti medievali utilizzati durante la Contesa del Secchio, di proprietà dell’Ente Contesa. Sarà presente, in tale occasione, anche la Chef Settembri che proporrà prodotti tipici del territorio in un menu che sarà dedicato a Gioacchino Rossini, in occasione del 150° anniversario della morte dell’illustre Maestro.

“Abbiamo accolto con favore la richiesta che ci è pervenuta – dice il Sindaco, Alessio Terrenziconsiderandola come un ottimo veicolo promozionale sul fronte turistico, un’ottima occasione di promozione del nostro territorio e del nostro patrimonio culturale all’estero. Abbiamo anche verificato la disponibilità dell’Ente Contesa del Secchio di concedere in prestito degli abiti che darebbero ulteriore originalità alla mostra con pezzi che ci rappresentano”.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!