Dal 5 luglio a Sant’Elpidio a Mare la rassegna di teatro dialettale “Radici”
"L'incidente" in piazza Matteotti darà l'avvio a una serie di spettacoli su tutto il territorio comunale

Torna domenica 5 luglio a Sant’Elpidio a Mare la Rassegna di Teatro Dialettale “Radici”
“Si tratta di una rassegna che è diventata un appuntamento fisso dell’estate elpidiense – osserva in merito l’Assessore alla Cultura di Sant’Elpidio a Mare, Stefania Torresi – Le commedie dialettali porteranno allegria e spensieratezza in piazza Matteotti così come nelle altre parti del territorio in cui sono previste le altre date, per delle serate che vanno a completare un ricco cartellone estivo pensato per soddisfare le esigenze di giovani e meno giovani, di bambini e famiglie”.
Domenica 5 luglio si esibirà il Gruppo Teatrale “Firmum” con “L’incidente” in piazza Matteotti.
L’appuntamento successivo è previsto per domenica 12 luglio a Casette d’Ete con “Teatro Instabile” che proporrà “Mejo addè che dopo”. Il 13 luglio si torna a Piazza Matteotti con “Questa è la vita” del Gruppo Teatrale “Amedeo Gubbinelli” di San Severino. Sempre in piazza Matteotti i successivi appuntamenti del 20 luglio con “Ora no!… Tesoro!” del Gruppo Teatrale “Amici del Teatro” di Loro Piceno e del 27 luglio con “Zizò de Palumbéla” con “Teatro del sorriso” di Ancona.
A Bivio Cascinare l’appuntamento successivo, il 29 di luglio, con “Lo veleno de li sureci!” del Gruppo Teatrale “L’inzoliti” di Casette d’Ete. La rassegna – che va a coprire tutto il territorio comunale e non solo il capoluogo come avveniva da qualche anno – si chiuderà il 10 agosto con “Mortu un papa se ne fa’ n’atru”, con “La Nuova” di Belmonte Piceno.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito ed avranno inizio alle ore 21.30. In caso di maltempo gli appuntamenti previsti in piazza Matteotti saranno proposti all’Auditorium Giusti.
“L’estate elpidiense prosegue all’insegna del divertimento – aggiunge il Sindaco, Alessio Terrenzi – e quello con le commedie dialettali è un appuntamento che ha sempre riscosso un ottimo successo di pubblico. Quest’anno abbiamo voluto offrire diverse date anche nelle frazioni in modo da coprire tutto il territorio e sono certo che ci siano le condizioni affinché si ripeta il successo degli anni passati”.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!