Scambio culturale per gli studenti del liceo linguistico “Calzecchi Onesti” di Fermo
Coinvolta la "Friedrich-List-Schule" di Ulm, in Germania

Il 5 maggio 2025, il Progetto Scambio tra il Liceo Scientifico Linguistico “Temistocle Calzecchi Onesti” e la “Friedrich-List-Schule” di Ulm (Germania) ha preso il via con la Prima fase di un Progetto dal titolo “Energie und Mobilität”. Il Progetto, seguito dalla Prof.ssa di Lingua Tedesca Mirella Mancinelli e sostenuto dal Dirigente Scolastico del Liceo Linguistico di Fermo Prof. Emiliano Giorgi, ha previsto una serie di attività volte a favorire l’incontro di due culture europee e lo scambio linguistico sul tema “Energia e Mobilità”.
Tra le esperienze più significative martedì 6 maggio l’incontro con l’assessore alla cultura Dott.ssa Micol Lanzidei e l’assessore alle politiche ambientali del Comune di Fermo Dott. Alessandro Ciarrocchi. Portando i saluti del Sindaco, i due assessori hanno accolto con la massima attenzione e cordialità il gruppo di alunni tedeschi e italiani a Palazzo dei Priori ed hanno fatto il punto sulle attività svolte e sui futuri impegni dell’Amministrazione Comunale per incentivare la cosiddetta “Mobilità Dolce” nel Fermano: i percorsi tracciati per biciclette e mounain bike sia sul lungomare nelle località Lido di Fermo e Parina Palmense e i percorsi futuri di collegamento tra le varie zone della città che passeranno attraverso aree campestri e i parchi cittadini.
Mercoledì 7 maggio gli alunni della classe 3BL insieme ai partner tedeschi accompagnati dai docenti Prof.ssa Paola Ammazzalorso, Prof. Jochen Schmauder, Prof.ssa Marie-Louise Bürk hanno preso quindi parte ad un’uscita in bicicletta lungo la ciclovia Adriatica, un’attività in perfetta sintonia con il tema dello scambio: la mobilità dolce. Il percorso ha offerto agli studenti la possibilità di immergersi nel paesaggio marchigiano e di scoprire i borghi che si affacciano sull’Adriatico.
Altra forma di mobilità sostenibile verrà sperimentata dal gruppo del Progetto a Perugia, il 9 maggio, quando si arriverà al centro del capoluogo Umbro con il Minimetrò, una metropolitana leggera ad energia sostenibile inaugurata nel 2008 che collega la zona periferica di Perugia con l’acropoli. Anche questa esperienza servirà a far riflettere i ragazzi sulla possibilità e necessità di ripensare all’organizzazione delle città europee in modo sostenibile.
Un ringraziamento particolare va alle famiglie marchigiane che hanno accolto con la consueta attenzione e con tutto l’affetto necessario i 13 ospiti tedeschi provenienti da Ulm, la città natale di Albert Einstein.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!