Prende il via il corso di formazione rivolto agli insegnanti del Fermano
Quattro gli incontri previsti tra giovedì 25 febbraio e mercoledì 31 marzo

Il Tavolo della Legalità della Provincia di Fermo, promuove, da ormai 17 anni progetti, percorsi formativi e laboratoriali ed eventi volti ad educare al valore della Legalità, avendo scelto la Cultura e la Formazione come strumenti di contrasto alle mafie, ai Diritti violati e negati, alla violenza ed alla corruzione, all’illegalità.
Alla rete del Tavolo hanno aderito le scuole del territorio di ogni ordine e grado, Comuni, e le Associazioni che ne condividono i valori e le finalità.
Principali destinatari dell’offerta formativa sono gli studenti, i giovani in quanto speranza di un cambiamento culturale e di visione della vita e dei rapporti umani che tutti auspichiamo.
Per aggiornare le competenze dei Docenti che sono Referenti per il Td Legalità di tutte le Scuole Medie Superiori e della gran parte di quelli Inferiori, il Tavolo ha organizzato un Corso di Formazione, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata sul valore della Costituzione.
L’Educazione Civica farà parte del colloquio orale della maturità ed il corso, richiesto con convinzione da molti Docenti vuole essere anche uno strumento utile a quelli più distanti dalle materie di Diritto.
Lodevole l’ampia partecipazione degli insegnanti delle Scuole medie Inferiori e degli ISC territoriali, attestante una notevole sensibilità per la materia e soprattutto la convinzione che per educare alla cittadinanza attiva, alla vita democratica, al rispetto dei doveri ed alla conoscenza dei Diritti, sia utile ed importante far conoscere la Costituzione già alle elementari.
Ne è convinta la stessa Docente di Diritto Costituzionale dell’Università di Macerata, Prof.ssa Chiara Bergonzini, già allieva del Prof. Bin (intervenuto in più occasioni alle iniziative del Tavolo ), che ha accolto con entusiasmo l’incarico affidatole, ben lieta di fornire strumenti utili anche agli insegnanti delle Elementari e delle Medie, lei che ha anche scritto : “Con la Costituzione sul banco: istruzioni per l’uso della Costituzione nelle Scuole”
La Prof.ssa Bergonzini sarà affiancata dalla Prof. Lina Caraceni che interverrà, a conclusione, su un argomento più specifico ed attinente alle sue competenze.
Il corso prevede quattro moduli di due ore ciascuno e si svolgerà sulla piattaforma messa a disposizione del Tavolo dall’ Istituto Tecnico Industriale, grazie al parere favorevole della Dirigente ed alla disponibilità del Responsabile del Laboratorio di Informatica, Prof. Daniele Trasatti.
Il corso è aperto anche alle Istituzioni, Comunali e Provinciale ed alle Associazioni che collaborano con il Tavolo. Per iscriversi, è necessario inviare il proprio indirizzo email a: referentetavolodellalegalita@gmail.com.
Destinatari: Docenti della Scuola secondaria di primo e secondo grado
Obiettivi: Conoscenza della Costituzione e della sua storia.
Conoscenza e comprensione dei contenuti valoriali e del modello ordinamentale delineato.
Saper trasformare in pratiche didattiche e laboratoriali, gli apprendimenti.
Proposta di calendario (per ogni argomento saranno offerti suggerimenti didattici)
Data | Ora | Tema dell’incontro | Docente |
Giovedì 25 febbraio | 16-18 | Perché la Costituzione? Genesi e struttura | Chiara Bergonzini, UniMc |
Mercoledì 10 marzo | 16-17.30 | Principi, diritti e doveri I | Chiara Bergonzini, UniMc |
Mercoledì 17 marzo | 16.30-18/18.30 | Principi, diritti e doveri II | Chiara Bergonzini, UniMc |
Mercoledì 31 marzo | 16.30-18/18.30 | Al confine dei diritti (tra emergenza pandemica e carcere) | Lina Caraceni, UniMc Chiara Bergonzini, UniMc |
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!