“Elmer l’elefante variopinto piace” a bambini e genitori di Sant’Elpidio a Mare
In tanti all'appuntamento in frazione Cascinare, promosso dall'Associazione Arcobaleno Genitori per la Scuola

Elmer l’elefante variopinto ha avuto tanti piccoli amici attorno a se in occasione della giornata che lo ha avuto come protagonista nella sala parrocchiale di Cascinare di Sant’Elpidio a Mare, organizzata dall’Associazione Arcobaleno Genitori per la Scuola.
Proposto in collaborazione con la parrocchia e con l’Oratorio di Castellano, il primo appuntamento della rassegna “Favole a merenda. Storie, attività manuali, intrattenimento, giochi e…merenda” è stato archiviato come un gran successo.
Tanti bambini e bambine, accompagnati da mamma e papà, hanno ascoltato le storie di Elmer lette da Tony Amico, Fabiola Della Valle, Fabrizia Fedeli, Rita Grilli e Scilla Pistolesi per poi mettersi al lavoro con il laboratorio manuale proposto da Alice Arcangeli, Rita Grilli ed Eugenia Pennelli.
Dopo aver scoperto che Elmer è un elefante diverso dagli altri – non è grigio come tutti ma di tanti colori – e dopo averlo accompagnato in tre simpatiche avventure, i bambini lo hanno realizzato con cartoncini colorati, colla e forbici. Elmer ha preso vita tra le loro mani diventando un burattino con tanto di orecchi svolazzanti, con grande soddisfazione di tutti i piccoli artisti che lo hanno realizzato con mamma e papà.
“E’ stata una gioia vedere tanti bambini e tante bambine seguire con interesse ed entusiasmo le nostre proposte – commenta con soddisfazione il presidente dell’associazione Sabrina Malvestiti – e ringraziamo i genitori che hanno scelto di trascorrere un pomeriggio con noi. Per noi è stata una giornata di debutto con il primo appuntamento di una rassegna che, visto il successo registrato in termini di presenze e di approvazione, torneremo a proporre con entusiasmo. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i genitori che si sono messi a disposizione per rendere possibile questa giornata: dai lettori a coloro che hanno condotto il laboratorio passando per Piergiacomo Nieddu, Mirco Paponi e Glauco Santandrea che si sono occupati della parte tecnica e logistica. Allo stesso tempo, ringrazio don Emanuele che ci ha messo a disposizione la sala, l’oratorio di Castellano che ha preparato il materiale per il laboratorio e l’ingegner Benigni che ha offerto i gadget per tutti i bambini. Vedere i loro volti soddisfatti, i loro visi contenti, i loro applausi e le loro risate è stata per noi la ricompensa più grande con l’auspicio che vogliano tornare ancora, in futuro, agli altri appuntamenti che abbiamo già in mente per i mesi a venire”.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!