FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Insediato il nuovo Consiglio Direttivo di Italia Nostra

1.096 Letture
commenti

logo italia nostraL’Assemblea degli associati alla sezione di Fermo di Italia Nostra, svoltasi recentemente a Monte Urano, ha eletto per il triennio 2010-2012 i sette membri del nuovo Consiglio Direttivo, che si è appena riunito per l’assegnazione degli incarichi previsti dal regolamento e per la ripartizione dei compiti per lo svolgimento delle numerose iniziative.


Il nuovo Consiglio è composto da Elvezio Serena, confermato Presidente della sezione, Gioacchino Fasino – Vice-presidente, Romano Mochi – Segretario, Anna Rita Principi – Delegato Educazione/Formazione. Fanno parte, inoltre, dell’organo direttivo Massimo Spagnoli, già presente nel Consiglio 1999-2001, ed entrano, per la prima volta, Maria Luisa Mercuri -  Tesoriere, e Gianfranco Pistolesi – Consigliere regionale aggiunto dell’Associazione (per le sezioni che hanno oltre 300 iscritti), oltre al Presidente, membro di diritto.
A ciascuno degli eletti, secondo le proprie competenze e disponibilità, sono stati assegnati incarichi specifici per lo svolgimento delle varie attività: Territorio, Stampa-Comunicazione e Relazioni esterne, Visite guidate, Convegni-Conferenze e Spettacoli, Apertura sede, Archivio-Patrimonio e Trattamento dati, Coordinamento Ambientalista del Fermano.
Il Consiglio ha stilato una programma di lavoro coerente con il ricco Calendario di Appuntamenti previsti per l’anno 2010 e già presentato agli associati in Assemblea. Tutte le varie iniziative, ogni anno sostenute particolarmente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, richiedono notevole impegno da parte dei consiglieri, che operano perché un’opinione pubblica sempre più vasta venga coinvolta e sensibilizzata verso la salvaguardia dei beni artistici e ambientali del nostro territorio.
Negli ultimi anni la sezione di Fermo di Italia Nostra, che ha competenza sui quaranta comuni della Provincia, ha assunto una posizione sempre più di rilievo nel panorama locale delle associazioni culturali e ambientaliste, ed ha raggiunto la quota di ben 362 iscritti, seconda posizione nazionale dopo Milano.
Tra i principali progetti figurano il recupero del patrimonio architettonico e paesaggistico dell’ex ferrovia Porto S. Giorgio-Fermo-Amandola, per il quale è stata interessata la nuova Provincia, e “Fermo nascosta e segreta”, per la valorizzazione del patrimonio ipogeo della città, finanziato dal Centro Servizi per il Volontariato.

Da Italia Nostra

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Mercoledì 24 marzo, 2010 
alle ore 17:56
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!