FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Emergenza Coronavirus, i comportamenti consigliati dal Dipartimento Salute Mentale

Svariati i sintomi attuali riconducibili allo stato d'ansia

Medico, dottore, medicina

L’equipe sanitaria del Dipartimento Salute Mentale diretto dalla Dott.ssa Mara Palmieri, ha pensato di condividere alcune riflessioni e indicazioni operative con la cittadinanza in questo momento in cui la pandemia  da Coronavirus ha cambiato in maniera improvvisa e inaspettata la nostra vita.

Il nemico è invisibile e viola il confine corporeo anziché un confine geografico.

Questa emergenza ha sollecitato la parte più antica del nostro sistema nervoso autonomo, dove risiede la nostra capacità innata di contrastare i pericoli.

La risposta immediata, efficace quando subentra il pericolo, può rivelarsi insufficiente, se non dannosa, quando la situazione emergenziale si protrae per un periodo indefinito di tempo.

L’ansia fisiologica fino ad un certo livello può essere funzionale per prendere decisioni efficaci in un’ottica di contenimento del contagio, ma quando diventa troppo elevata, vengono messi in atto comportamenti irrazionali, che si rivelano disfunzionali e controproducenti.

In tale ottica, la quarantena collettiva aumenta il vissuto claustrofobico e di impotenza, predisponendo allo sviluppo di reazioni emotive depressive e comportamentali aggressive.

In questi giorni tutti sperimentiamo sintomi d’ansia come: dispnea, tachicardia,nausea o disturbi addominali, brividi o vampate di calore, che scatenano angosce ipocondriache difficili da gestire.

L’emozione prevalente è la paura, paura di prendere il controllo che può paralizzare fino ad arrivare ad un attacco di panico.

Consigliamo alcune strategie che possono essere utili come:

Non esporsi ad un aggiornamento continuo di notizie;

  • Prendersi cura del proprio corpo, meditazione, mangiare in modo sano, cercare di avere un ritmo sonno-veglia regolare, evitare fumo, alcol e droghe.
  • Mantenere la mente occupata con attività piacevoli che si possono effettuare in casa( gioco delle carte, ascoltare la musica ecc).

Mantenere viva la comunicazione con le altre persone, familiari e amici, parlare con persone di nostra fiducia di come ci sentiamo per telefono o altri mezzi telematici

Il Dipartimento di Salute Mentale di Fermo è inserito all’interno del coordinamento regionale che si occupa del supporto psicologico e sostegno alla persona del gruppo GORES Marche. E’ stato attivato il numero verde 800936677 (ore 8.00 – 20.00), rivolto a tutti i cittadini, compresi gli operatori sanitari.

Il DSM garantisce l’attività assistenziale sia attraverso i ricoveri ospedalieri che attraverso servizi territoriali erogando solo visite ambulatoriali e domiciliari urgenti nel rispetto delle attuali  norme vigenti e supporto telefonico.

 

da: Area Vasta 4

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Mercoledì 18 marzo, 2020 
alle ore 17:10
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!