FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Di Ruscio: considerazioni sul motodromo e sull’assemblea a San Marco alle Paludi

MotodromoIn merito all’assemblea sul motodromo svoltasi lunedì 11 ottobre a San Marco alle Paludi ritengo opportune alcune considerazioni. Quella che è emersa chiaramente è la posizione favorevole della maggior parte dei residenti di San Marco ed anche di Luce Cretarola al nuovo impianto.


Quella di San Marco è stata la seconda assemblea svoltasi nel territorio a conferma di quanto importante sia il confronto costruttivo con i cittadini e le associazioni su questa tematica. La dialettica accesa riportata oggi dalla stampa locale non è stata altro che il frutto della passione di tanti amanti del motociclismo che auspicano la realizzazione dell’impianto e che sostengono la propria posizione con particolare calore.

Quello che è più evidente è come la gente sia stufa di un “ambientalismo ideologico” che blocca qualsiasi progetto di sviluppo del territorio.
Altra cosa è parlare invece di ‘sostenibilità ambientale’ dei progetti, di crescita all’insegna della tutela dell’ambiente studiando metodologie per minimizzare eventuali impatti con interventi come, nel caso del motodromo, la creazione di un parco verde, barriere antirumore, impianto CO2 free, l’utilizzo di gomma riciclata per diminuire il rumore della pista e tanto altro ancora.
Cittadini che hanno manifestato chiaramente il loro dissenso verso una politica fatta di ‘no’ ideologici.

Saturnino di RuscioA ridosso dell’ultima riunione di San Marco voglio evidenziare alcuni nodi centrali:
1) l’impianto sarà realizzato a totale spesa del privato ed avrà una sua sostenibilità economica. Non verranno spesi soldi pubblici, come invece avviene per campi sportivi (vedi i 6 milioni di Euro spesi la riqualificazione del Recchioni) e altro ancora, ma solo fondi privati.
2) il ritorno per il territorio in materia turistica, ricettiva, economico, commerciale e di sicurezza stradale sarà enorme. Da qui la scelta di eliminare dall’impianto qualsiasi struttura non strettamente funzionale, in modo da favorire le strutture limitrofe.

La Provincia di Fermo non può continuare a dire:“vogliamo capire meglio”. Per valutare ed esprimere un parere bisogna avviare tutte le procedure di rito: VIA (Valutazione Impatto Ambientale), VAS (Valutazione Ambientale Strategica). Solo una volta che si è in possesso di questi documenti allora si avrà il materiale per esprimersi con un si o con un no. Se veramente la Provincia di Fermo vuole capire meglio, come ha dichiarato in più occasioni, deve essere avviata la procedura di studio.
 
Infine, per quel che riguarda il rischio di un eventuale dissesto idrogeologico dell’area di San Marco alle Paludi, il problema non è certo collegabile con il motodromo, piuttosto con una politica della Regione Marche che ha visto completamente abbandonato il territorio fermano, annullando inoltre il ruolo dei consorzi di bonifica e complicando così una situazione già resa difficile dalla carenza di agricoltori che effettuano la manutenzione ordinaria dei campi.

da Saturnino Di Ruscio
Sindaco di Fermo

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Mercoledì 13 ottobre, 2010 
alle ore 17:04
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!