FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Itinerari golosi nelle vie di Montefalcone Appennino con “Sapori d’Autunno”

Cucina tradizionale dei Monti Sibillini e prodotti tipici del territorio, nel centro storico medievale sabato 11 e domenica 12 ottobre

Sapori d'Autunno a Montefalcone Appennino

Uno stile ormai inconfondibile legato a genuinità e fedeltà alle migliori risorse gastronomiche del territorio montano. Torna a Montefalcone Appennino “Sapori d’Autunno”, uno degli appuntamenti più noti e di maggiore qualità sabato 11 ottobre dalle 16.00 e domenica 12 dalle 10.00 in poi.

Tradizioni gastronomiche del territorio dei Sibillini, ricette antiche, prodotti tipici con la presenza di soli produttori. Manifestazione dedicata alla tradizione culinaria dell’area montana dei Sibillini. Gioioso happening dei golosi, organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Montefalcone, col coinvolgimento di tantissimi volontari.

Tante le prelibatezze da gustare nei piatti della tradizione cucinati al momento e negli stand con i tanti prodotti da acquistare di questa stagione come tartufi, noci, castagne, miele e molto altro. Si comincia con le focacce farcite. Gli ottimi salumi come il gustoso ciauscolo. Tra i primi la pasta norcina al tartufo, la polenta col sugo di pomodoro realizzato come da antiche ricette contadine.

E poi la zuppa tartufata, gli arrosticini, le salsicce prodotte artigianalmente e carni arrosto da accompagnare con le patatine fritte, le sfiziose pannocchie di granturco, per approdare infine ai dolci tradizionali del territorio, realizzati con i segreti tramandati dalle nonne, come la pizza con le noci, i ravioli e cannoli di castagne, le ciambelle col mosto, le crostate con marmellate fatte in casa, i ciambelloni, e altro ancora per chiudere con montagne fumanti di castagne arrosto ed i vini.

Ci saranno anche spettacoli itineranti con artisti di strada. La manifestazione si svolgerà al coperto in caso di pioggia. Si potrà inoltre visitare il Castello medievale, il Centro di Educazione Ambientale, i ricchi musei dei Fossili, dei Minerali, di Storia Naturale e del Polittico dell’Alemanno, nonché tutte le altre bellezze architettoniche del paese.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!