FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Porto Sant’Elpidio: il Premio “Paolo Volponi” ad Eraldo Affinati

eraldo affinatiSi è conclusa sabato 29 novembre presso il Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio la V edizione del Premio Letterario Nazionale “Paolo Volponi”.

premiazioneAd aggiudicarsi il premio è stato lo scrittore romano Eraldo Affinati che si è imposto solo alla terza votazione, dopo un “testa a testa” emozionante con Carlo D’Amicis e, soprattutto, con la scrittrice bolognese Milena Magnani. La serata, introdotta dall’intervento di saluto del Sindaco di Porto Sant’Elpidio Mario Andrenacci, è stata condotta da Stefano De Bernardin. I giurati tecnici Angelo Ferracuti ed Enrico Capodaglio, invece, hanno presentato al pubblico del Teatro delle Api ed ai 71 giurati popolari i tre autori finalisti: Eraldo Affinati ( “La città dei ragazzi” – Mondadori ), Carlo D’Amicis ( “La guerra dei cafoni” – Minimum fax ) e Milena Magnani ( “Il Circo capovolto” – Feltrinelli ), mentre l’attore Ermanno Pacini ha interpretato brani tratti dai romanzi di Paolo Volponi “Corporale” e “Il pianeta irritabile”. La V edizione del premio si è caratterizzata, in particolare, per la presenza, tra i giurati popolari, di 30 studenti delle Scuole Medie Superiori, attenti e partecipi. Nel corso della serata è stato assegnato anche il premio “Impresa e Cultura” giunto alla quarta edizione. Ad aggiudicarselo è stato Doriano Scibè, titolare di un’azienda zootecnica biologica di Grottazzolina e persona impegnata nel volontariato e nell’accoglienza delle persone in difficoltà.
premiazioneIl romanzo parla di Ali, Mohammed, Francisco, Ivan. Hanno quindici, sedici anni. Vengono dal Maghreb, dal Bangladesh, da Capo Verde, dalla Nigeria, dalla Romania, dall’Afghanistan. Sono arrivati in Italia nei modi più strani, spesso per noi inconcepibili: a piedi, nascosti sotto i camion. Devono imparare a leggere, scrivere, trovare un lavoro e rendersi autonomi. Ma soprattutto avrebbero bisogno di crescere e diventare grandi. È un fiume tumultuoso d’umanità lancinante di cui vediamo soltanto la foce, sui banchi di scuola, per strada. Eraldo Affinati ha deciso di scoprire la sorgente, cioè i luoghi e le ragioni profonde che spingono questi adolescenti a lasciare case, lingue, madri e padri per sfuggire a guerra, povertà, miseria. Così, dopo aver conosciuto Ornar e Faris nella Città dei Ragazzi, la storica comunità alle porte di Roma fondata nel secondo dopoguerra dal sacerdote irlandese John Patrick Carroll-Abbing, li ha riaccompagnati in Marocco, al limitare del deserto, da dove due di loro erano partiti quasi bambini. Questo viaggio nello spazio e nel tempo alla ricerca delle radici strappate, insieme alle storie degli altri ragazzi, si trasforma presto, nella coscienza dell’autore, in una drammatica riflessione sulla paternità, assente o presente, vera o posticcia, perduta o ritrovata, capace di coinvolgerlo in prima persona facendogli intrattenere un colloquio sofferto e segreto col genitore scomparso, a sua volta figlio illegittimo, orfano e privo di guida.
premizioneEraldo Affinati, nato a Roma nel 1956, scrittore e giornalista, collabora con numerosi quotidiani e riviste. Vive nella capitale e insegna letteratura alla Città dei Ragazzi.Ha pubblicato Veglia d’armi. L’uomo di Tolstoj" (Marietti, 1992, Oscar Mondadori 1998); Soldati del 1956 (Marco Nardi 1993, Oscar Mondadori, 1997); Bandiera Bianca (Mondadori, 1995, Leonardo, 1996, Oscar Mondadori, 1999, Premio Bergamo); Patto giurato, La poesia di Milo de Angelis (Tracce 1996); Campo del sangue (Mondadori, 1997, Oscar Mondadori 1998, Terre du sang, Seuil, 1999, Ein Weg der Erinnerung, Fischer, 1999, Selezione Premio Strega e Premio Campiello); Uomini pericolosi (Mondadori, 1998, Oscar Mondadori 2000, Premio Palmi); Il nemico negli occhi (Mondadori, 2001. Premio Nazionale Letterario Pisa), Un teologo contro Hitler. Sulle tracce di Dietrich Bonhoeffer (Mondadori, 2003, Premio Omegna); Secoli di gioventù (Mondadori, 2004, Premio Grinzane Cavour); Compagni segreti. Storie di viaggi, bombe e scrittori (Fandango Libri, 2006, Premio Sandro Onofri). Ha curato l’edizione completa delle opere di Mario Rigoni Stern Storie dall’Altipiano (I Meridiani Mondadori 2003). Ha collaborato a lungo con Nuovi Argomenti.

Dal Comune di Porto Sant’ Elpidio

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Domenica 30 novembre, 2008 
alle ore 13:20
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!