FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Pronto al via il Festival “I Teatri del Mondo” a Porto Sant’Elpidio

Ricco di eventi il programma della 35° edizione, che si svolgerà dal 13 al 20 luglio

Festival "I teatri del mondo"

I Teatri del Mondo – Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi”: dal 13 al 20 luglio 2024 va in scena l’edizione numero 35 del Festival organizzato dall’Amministrazione comunale di Porto Sant’Elpidio e dall’Associazione Lagrù, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Marche e Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, in sinergia con Amat e con il patrocinio di Senato della Repubblica, Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Consiglio Regionale Marche, Unima Italia, Fondazione Mus-e Italia e il Premio di Rappresentanza del Presidente della Repubblica.

L’edizione 2024 del Festival, diretta da Oberdan Cesanelli con la codirezione di Stefano Leva e Lorenzo Palmieri, presenterà a Porto Sant’Elpidio 26 spettacoli in cartellone, 6 laboratori, 5 incontri e presentazioni di libri. Confermata inoltre la rassegna “I Teatri del Mondo alla ribalta!”, giunta alla sua quarta edizione, che andrà ad allargare la dimensione territoriale della manifestazione coinvolgendo altri sei Comuni del fermano-maceratese con 17 spettacoli e un laboratorio: Macerata (4 e 5 luglio), Porto Potenza Picena (7 luglio), Sant’Elpidio a Mare (7, 8 e 9 luglio), Monte Urano (10, 11 e 12 luglio), Monterubbiano (11 agosto) e Porto Recanati (19, 20 e 21 agosto).

Anche quest’anno il Festival si svolgerà in maniera diffusa per la città di Porto Sant’Elpidio, animando la Pineta nord per gli spettacoli pomeridiani (alle 17.15 e alle 18.15), l’arena di Villa Murri e la Torre dell’Orologio per quelli serali di domenica 14, lunedì 15, martedì 16 e mercoledì 17 luglio (alle 21.15 e alle 22.15), il quartiere Corva, Campetto Ugo Bassi, per lo spettacolo di apertura del 13 luglio (alle 21.15), il quartiere Faleriense, in piazza F.lli Cervi, per lo spettacolo serale di giovedì 18 luglio, il centro cittadino che venerdì 19 luglio ospiterà in via Cesare Battisti la rassegna Artisti in Corso e in Piazza Garibaldi lo spettacolo “Circo Cabaret” dei francesi Compagnie Tau e, infine, i quartieri Fonte di Mare e San Filippo che sabato 20 luglio ospiteranno, rispettivamente nella piattaforma di via Mar Ionio e nel Parco della Resistenza, le ultime due rappresentazioni previste nel programma del Festival e la Cena con Delitto “Mistero al Festival”.

Ad accogliere gli spettatori nei luoghi del Festival, le mascotte Cris e Pino, i due fanciulli ispirati dal mondo dei fumetti e disegnati dalla matita di Marco Ghiglione, autore dell’immagine del Festival 2019.

Oltre agli spettacoli e ai laboratori, il programma del Festival prevede da domenica 14 a martedì 16 luglio, alle 19.15 in Pineta, l’appuntamento con La Fiaba sulle Ali del Tramonto a cura di Ermanno Pacini. Fiabe tradizionali e moderne narrate alla “vecchia maniera”, senza microfoni, scenografie o costumi; solo voce e corpo. Confermato anche lo Spazio Pineta, da lunedì 15 a venerdì 19 alle 16.30 (prima degli spettacoli del pomeriggio), uno spazio di confronto tra bambini ed adulti in cui ragionare sul teatro, la letteratura, l’educazione e i temi sociali.

I biglietti per gli spettacoli, prezzo unico 4 euro, potranno essere acquistati online su www.liveticket.it/lagruproduzioni, a Villa Murri (via San Giovanni Bosco 26/a) dal 24 giugno (dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13) e, dal 14 luglio direttamente nelle biglietterie dei relativi luoghi di spettacolo, ovvero in Pineta Nord (dalle 16 alle 19) e a Villa Murri (dalle 20).

Main sponsor della manifestazione sono Carifermo SpA, Eco Elpidiense, Tennacola SpA, Conad Porto Sant’Elpidio, San Giorgio Energie, Studio legale Avv. Stefano Massaccesi, Ristorante – Hotel Il Gambero, La Cerealicola, Giano Shoes, Da.Mi., Studio dentistico Federica Ercoli. Media partner Radio FM.

GLI SPETTACOLI

Il direttore artistico Oberdan Cesanelli e i condirettori Stefano Leva e Lorenzo Palmieri hanno deciso di puntare su un mix fra tradizione e innovazione con spettacoli per tutte le fasce di età da vivere insieme alla famiglia che esploreranno vari generi del teatro ragazzi: teatro d’attore, burattini, marionette, teatro danza, arti circensi e molto altro ancora.

Di assoluto livello la qualità complessiva delle rappresentazioni selezionate. Fra queste da segnalare la coproduzione italo-francese “In fondo al mare” messa in scena dalle compagnie Teatro Verde e Historie d’Eux e il “Cartastorie Show” di Oreste Castagna, un testo che nasce dall’esperienza sul campo dell’attore e regista milanese che da anni inventa e racconta storie per bambini in teatro e in televisione con programmi storici come L’Albero Azzurro, Melevisione o Il Videogiornale del Fantabosco.

Da sottolineare anche la novità di questa edizione, la serata Artisti in Corso che si terra venerdì 19 luglio, dalle 21.15, in via Cesare Battisti, il corso principale della città. Giocoleria, acrobazie, numeri circensi e burattini saranno il trait-d’union dei sette artisti che animeranno la serata. Nutrita inoltre la delegazione delle compagnie straniere: il cileno David Zuazola, Trukitrek dalla Spagna, Compagnie Tau dalla Francia, Thomas Herfort Marionettes dalla Germania e gli svizzeri Full House Production Camus con il loro nuovo spettacolo “Les touristes”.

Confermata la collaborazione con AMAT (Associazione marchigiana attività teatrali) con la quale verrà presentato, martedì 16 luglio nell’arena di Villa Murri, lo spettacolo di teatro-danza “Rosaspina… Storia di un bacio” della compagnia Ullallà teatro di Vicenza.

I LABORATORI

I sei laboratori proposti, ospitati nella Scuola Aladino (via Fontanella, 2) dalle 9.30 alle 11.30, spazieranno fra circo e giocoleria, poesia e musica, creazione di maschere, creazione e animazione di marionette a filo e di sculture di carta.

Si parte il 15, 16 e 17 luglio, con una tripla proposta: Circobus, Magie di versi e di suoni e Tra il bosco e il mare incantato.

Il laboratorio di circo e giocoleria Circobus, tenuto da Vera Vaiano e adatto a bambini dai 7 ai 12 anni, combina improvvisazione e tecniche circensi come giocoleria, equilibrismo, acrobalance e clown. Il tema del laboratorio è usare l’errore come risorsa, con un focus su cooperazione e presenza scenica. Magie di versi e di suoni è invece un laboratorio che unisce poesia e musica sotto la guida di Gaia Valbonesi. Attraverso esplorazioni di poesia per bambini e musica classica, i partecipanti (dai 6 agli 8 anni) saranno guidati in ascolti attivi e creazioni originali, usando sia strumenti musicali che oggetti quotidiani trasformati dalla fantasia.

Tra il bosco e il mare incantato è un viaggio creativo nell’arte della maschera, guidato da Stefania Pietrani, dove partecipanti di tutte le età (a partire dai 5 anni) daranno vita a personaggi tratti da miti e leggende. Ogni creazione sarà l’espressione della fantasia dei partecipanti e permetterà loro non solo di modellare forme, ma anche di tessere storie e inventare narrazioni intorno ai personaggi creati.

Nelle mattinate del 18, 19 e 20 luglio sarà invece la volta dei laboratori Marionette che passione!, Il luna park della musica e Cartastorie.

Marionette che passione! è un laboratorio creativo di costruzione di marionette a filo dove i bambini (dagli 8 ai 12 anni) trasformeranno carta di giornale e scotch in vere e proprie opere d’arte animate. Guidati dal marionettista tedesco Thomas Herfort, i partecipanti impareranno a creare le loro marionette usando materiali semplici e riciclati, sviluppando abilità manuali e sensibilità ecologica.

Il luna park della musica è rivolto a bambini dai 7 agli 11 anni ed è tenuto dal M° Stefano Rocchetti. Un percorso in cui divertenti attività e giochi musicali andranno a braccetto con altrettante attività operative per lo sviluppo del coordinamento motorio e dell’espressione corporea. Cartastorie è un laboratorio tratto direttamente dalla trasmissione L’Albero Azzurro con Oreste Castagna. Si realizzeranno sculture di carta e ambientazioni fantastiche, andando a ricreare un mondo immaginario. Al laboratorio possono partecipare anche gli adulti che accompagneranno i loro bambini dai 6 ai 12 anni.

Per informazioni e iscrizioni contattare i numeri 328.7756579 e 334.7045739 o scrivere una email a info@lagruragazzi.it.

ARTISTI PER IL FESTIVAL – ZEROCALCARE

Dal 1995 nomi importanti dell’illustrazione, del design e del teatro disegnano l’immagine dell’edizione in corso del Festival. Il manifesto di questa edizione è stato realizzato da Zerocalcare, pseudonimo di Michele Rech, celeberrimo fumettista romano che attraverso le sue opere e le recenti serie Netflix tratta con il suo stile ironico e allo stesso tempo profondo i grandi temi sociali e d’attualità passando per le proprie esperienze personali. Il tratto dalle linee morbide e i suoi personaggi iconici lo hanno trasformato in un punto di riferimento per un’intera generazione.

Il manifesto dell’edizione del 2025 del Festival I Teatri del Mondo porterà invece la firma dell’illustratrice maceratese Claudia Palmarucci. L’artista guarda costantemente ai grandi maestri della pittura e all’illustrazione dedica le sue energie e i suoi pensieri. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Macerata e ha ottenuto numerosi premi fra i quali, nel 2023, il prestigioso Premio Andersen come miglior illustratrice.

Il manifesto realizzato da Claudia Palmarucci per l’edizione 2025 verrà presentato sabato 25 luglio alle 23 al Parco San Filippo, in occasione delle chiusura del Festival.

I PREMI “GIURIA DEI RAGAZZI” E “PORTO SANT’ELPIDIO – CITTA’ DEI BAMBINI”

La Giuria dei Ragazzi, oltre a un momento importante di contatto con il mondo della scuola, consente a 150 giovani spettatori dai 6 ai 14 anni di diventare anche protagonisti, potendo esprimere un giudizio sugli spettacoli. Dopo l’ottimo riscontro degli anni scorsi, confermato il coinvolgimento del Consiglio comunale dei ragazzi di Porto Sant’Elpidio in qualità di tutor per gli altri bambini.

Il giurato ha il compito di guardare quanti più spettacoli possibili e, al loro termine, di esprimere un giudizio di gradimento, da “bellissimo” a “noioso” scrivendo anche una breve recensione.

Lo spettacolo con più valutazioni positive si aggiudica il Premio “Gianni Battilà” (dedicato alla memoria dell’assessore alla cultura del Comune di Porto Sant’Elpidio nel 1990, anno di nascita della manifestazione, nonché uno dei fondatori del Festival) che garantisce il diritto alla compagnia vincitrice di partecipare all’edizione successiva della manifestazione con una nuova produzione.

Il Premio “Porto Sant’Elpidio – Città dei bambini” è al suo ottavo anno di vita e nasce dalla collaborazione tra direttori di rassegne e festival, al fine di offrire alle giovani compagnie del teatro per l’infanzia e la gioventù un’opportunità per mostrare il proprio lavoro a un pubblico qualificato e a una giuria composta da esperti del settore.

Sono state selezionate sei compagnie che si esibiranno il martedì 16 e mercoledì 17 luglio nell’ambito del Festival. La compagnia vincitrice tra quelle selezionate avrà diritto a partecipare con lo spettacolo premiato a due rassegne (invernali o estive) tra quelle organizzate dalle compagnie in giuria.

I TEATRI DEL MONDO ALLA RIBALTA

A completare e arricchire ulteriormente la programmazione del Festival, la quarta edizione de “I Teatri del Mondo alla ribalta!”, che coinvolgerà sei Comuni nelle province di Fermo e Macerata. La rassegna inizierà il 4 e il 5 luglio proprio a Macerata, nella splendida location del cortile di Palazzo Buonaccorsi, con quattro spettacoli, due al giorno, che prenderanno il via alle 17.45 e alle 21.15. Si parte giovedì 4 luglio con “Mengone e il mostro della cantina” della compagnia Lagrù Ragazzi e “Transylvania Circus” del Teatro delle Dodici Lune di Pisa. Il giorno successivo sarà invece la volta della compagnia fiorentina Pupi di Stac con “Il drago dalle sette teste” e di ATGTP/Teatro Pirata di Jesi con “Il mondo di Oscar”.

Doppio appuntamento per domenica 7 luglio con “I Teatri del Mondo alla ribalta” che farà tappa sia a Porto Potenza Picena, dove alle 21.15 in piazza Dhouet si svolgerà lo spettacolo “I lupi sono cattivi… solo nelle favole” della compagnia Lagrù Ragazzi, sia Sant’Elpidio a Mare, e più precisamente in piazza Leopardi nella frazione Cascinare (sempre alle 21.15), per “Casino Royale” della Combriccola dei Lillipuziani di Rimini. La mini rassegna elpidiense proseguirà anche lunedì 8 luglio con “Pulcinella e il castello misterioso” della Compagnia degli Sbuffi di Castellammare di Stabia e martedì 9 con il Teatro Blu di Varese che porterà in scena “Lulù e il suo magico mondo”.
Da mercoledì 10 a venerdì 12 luglio “I Teatri del Mondo alla ribalta” si fermerà a Monte Urano, dove sono in programma in piazzetta Marconi e in piazza della Libertà (rispettivamente alle 18.15 e alle 21.15) cinque spettacoli e un laboratorio. Il cartellone verrà aperto il 10 luglio da “I tre porcellini” del Centro Teatrale Corniani di Mantova e da “I lupi sono cattivi… solo nelle favole” de Lagrù Ragazzi. Nei giorni seguenti sarà poi la volta del laboratorio “Animali in piazza” tenuto da Sara Perugini e degli spettacoli “Il soldatino” del Teatro dei Navigli di Milano, “Sganapino contro lo scheletro” de I Burattini di Massimiliano Venturi (Ravenna) e “Fantastica…mente” della compagnia varesina L’Arca di Noè.

Le due tappe conclusive della rassegna si terranno nel mese di agosto. Domenica 11 a Monterubbiano, in piazza Calzecchi Onesti con “L’orsetto Gioele” dei Fratelli di Taglia (Rimini), e dal 19 al 22 a Porto Recanati con l’Arena Gigli che ospiterà gli spettacoli “I lupi sono cattivi… solo nelle favole”, “Soul of Nature” della compagnia Artemakia (Asti) e “Paolino e gli spiriti del fiume” di Ortoteatro (Pordenone).

Per informazioni: www.iteatridelmondo.it – tel. 328 7756579 – info@lagruragazzi.it

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!