FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

In corso a Sant’Elpidio a Mare i lavori alla Sala Crivelli della Civica Pinacoteca

I locali verranno resi idonei alla conservazione delle opere che stanno per rientrare dopo i restauri

1.847 Letture
commenti
Visitazione della Vergine - trittico di Vittore Crivelli

Sono in corso i lavori di riqualificazione della “Sala Crivelli”, la sala che si trova al piano primo delle Civica Pinacoteca di Sant’Elpidio a Mare e nella quale sono state a suo tempo sistemate le tre opere – il Polittico, il Trittico e una tavola più piccola raffigurante un monaco francescano – del Crivelli.
L’opera del Crivelli “Incoronazione della Vergine” non è presente nella Civica Pinacoteca in quanto il Comune ha aderito al progetto “Restituzioni” progetto pluriennale per la salvaguardia del patrimonio artistico nazionale promosso e curato da Intesa San Paolo in collaborazione con le competenti Soprintendenze territoriali e con il quale l’Istituto Bancario ha sostenuto i costi del restauro dell’opera poi esposta in una mostra che ha chiamato a raccolta un gran numero di visitatori.

Inoltre, è previsto anche il rientro dell’opera “Visitazione della Vergine”, concesso in prestito alla città di Ascoli Piceno per una mostra. Rientro che sarà preceduto da un accurato restauro.

In vista del rientro delle due opere la sala sarà riqualificata: trovandosi in un edificio piuttosto vecchio con infiltrazioni di acqua e condizioni climatiche non ottimali, l’Amministrazione Comunale sta effettuando i lavori necessari a rendere la sala idonea a garantirne la conservazione. Oltre all’intervento di riqualificazione della sala, la Pinacoteca sarà dotata di un servizio igienico in quanto il vecchio bagno ricavato nel chiostro interno non risulta fruibile da tempo.

L’opera restaurata da Intesa San Paolo non rientrerà prima della fine del mese mentre quella in prestito ad Ascoli prima di rientrare sarà oggetto di restauro: è stato organizzato un incontro con la Sovrintendenza, nella persona del dott. Maggini, per verificare lo stato dei lavori e concordare le modalità di rientro. Quando entrambe le opere torneranno in Pinacoteca si organizzerà uno specifico evento anche con la presenza di opere che arriveranno dalla Civica Pinacoteca di Ascoli Piceno, così come concordato al momento del prestito.

“Si tratta di un importante intervento voluto per preservare il patrimonio artistico che la nostra città vanta – osserva il Sindaco Alessio Terrenzi – ma anche per mettere a disposizione dell’utenza un servizio igienico la cui assenza fino ad ora ha rappresentato una grossa mancanza. Stiamo intervenendo in Centro Storico su più fronti e questo duplice intervento rappresenta un altro tassello che va al suo posto nell’ambito della valorizzazione della parte storica della nostra città. Si somma all’intervento previsto al Teatro Cicconi e a quello per la realizzazione dei bagni pubblici: altri due cantieri importanti per la riqualificazione della parte storica elpidiense.

A breve torneranno nella nostra Pinacoteca due opere importanti: una restaurata da Intesa San Paolo e l’altra che sarà restaurata con fondi propri. Questa Amministrazione, oltre che ad interventi di carattere strutturale, è attenta anche al recupero del patrimonio storico-culturale, nella convinzione che per la cultura passi la crescita e la maturità della collettività. Se sommiamo tutto ciò ai tanti eventi al cartellone delle iniziative estive ben si capisce come questa Amministrazione stia operando con l’obiettivo di un rilancio del Centro Storico a 360°. In tale ottica rientra anche il bando di agevolazioni per le nuove attività commerciali: la risposta, seppur arrivata da una sola attività nuova, è da considerarsi positiva.

In un periodo storico in cui i nuovi negozi fanno fatica ad aprire ovunque o anche solo ad andare avanti, una nuova attività che apre, peraltro gestita da giovani, è un segnale positivo di cui essere orgogliosi. Tra l’altro, ci tengo a precisare, che quest’anno di attività ne è stata aperta una in Centro Storico ma l’anno scorso se ne sono avute altre pertanto, seppur a piccoli passi, la tendenza è positiva”.

Sempre in tema di Centro Storico, i lavori su Corso Baccio sono terminati ma manca la fase conclusiva dell’arredo urbano. “Un dettaglio da non trascurare, questo, ai fini dell’accoglienza e della gradevolezza degli spazi. Tutto ciò è pensato nell’ottica di favorire il turismo sotto tutte le sue declinazioni: turismo scolastico (e la dotazione del bagno in Pinacoteca favorirà anche la presenza di scolaresche), turismo commerciale, turismo culturale e legato agli eventi proposti”.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!