La Freccia nel Secchio 2016: a Sant’Elpidio a Mare il torneo di arco storico
Domenica 8 maggio gara valida per il campionato nazionale FITAST

Domenica 8 maggio torna a Sant’Elpidio a Mare il torneo arcieri “La Freccia nel Secchio”, valido per il campionato nazionale FITAST che avvia, di fatto, la stagione 2016 delle manifestazioni storiche ufficiali della Contesa del Secchio.
Dopo le prove generali dello scorso anno con l’organizzazione di un torneo arcieristico delle compagnie locali del fermano, quest’anno Sant’Elpidio ospiterà per la prima volta una tappa del torneo nazionale arcieri (Federazione Italiana Tiro e Arco Storico Tradizionale).
Sarà dunque una gara valida per il torneo che è iniziato lo scorso 25 aprile a Todi e si chiuderà ad ottobre a Roccella Jonica. La Contesa del Secchio entra, di diritto, a far parte della grande famiglia italiana dell’arco storico, un settore in grande espansione. La tappa prevede un percorso di 20 piazzole di tiro che verranno collocate per il 2016 nelle zone del centro storico delle Contrade Santa Maria e Sant’ Elpidio. Tale scelta è dettata dalla volontà di organizzare altre tappe nei prossimi anni e far quindi scoprire agli arcieri partecipanti altri angoli suggestivi di Sant’Elpidio nel corso del tempo, creando quindi un evento ricco di novità anche per i protagonisti alla Federazione.
La gara si avvierà alle 9.00 di mattino sino alle 14.00 seguirà la pausa pranzo, poi le premiazioni.
L’Ente Contesa, oltre che ringraziare i suoi membri e collaboratori per il lavoro svolto, ringrazia particolarmente il suo Gruppo Arcieri Storici per il lavoro svolto in questi mesi per la preparazione dei bersagli, che devono rispondere meticolosamente al regolamento FITAST; il particolare il coordinatore Roberto Mecozzi ed i collaboratori Marco Belletti e Arianna Mecozzi.
Il presidente dell’Ente Contesa auspica una sempre maggiore partecipazione di giovani elpidiensi al neo nato gruppo arcieristico che oltre che rappresentare la propria città permette di conoscere nel corso dell’anno nuove città e realtà storiche d’Italia, nonché tante persone che condividono la stessa passione per l’arco e la storia medioevale. Un po’ come avvenne nel lontano 1980 quanto la Contesa fu ideatrice e co-fondatrice della Lega Italiana Sbandieratori ed iniziò quindi una bellissima avventura fatta di scambi culturali con altre città d’ Italia.
Tecnicamente la preparazione della gara valida per il torneo impone il rispetto di regole ferree di posizionamento delle piazzole e relativi bersagli. Si sono dovute scegliere quindi location adatte e realizzare anche bersagli di particolare difficoltà. Il gruppo arcieri della Contesa, ovviamente, si accontenterà per il 2016 di aver avviato questa stupenda collaborazione, per gli anni avvenire proverà anche a vincere! L’Ente Contesa, infatti, insieme al coordinatore del gruppo, stanno lavorando nella costruzione di un gruppo di persone affidabili e legate alla manifestazione, piuttosto che di arcieri estemporanei che si concentrano esclusivamente sulle tecniche di tiro e risultati di gara.
Ringraziano in ultimo, anche se non d’importanza, l’Amministrazione Comunale, tutti gli uffici comunali che hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione: la Polizia Municipale, l’Ufficio Commercio, le unità interne ed eterne dell’UTC, la segreteria del Sindaco; nonché la Contrada Cavaliera Sant’Elpidio per la preparazione del conviviale.
“Come Sindaco di questa città accolgo con sommo piacere questa manifestazione – osserva il Sindaco, Alessio Terrenzi – che sarà ospitata dal nostro centro storico. Si tratta di un degno prologo alle manifestazioni storiche che caratterizzano la nostra città e sono certo che si avrà una buona risposta da parte del pubblico”.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!