150 anni dell’Unità d’Italia: le idee di Fermo per le celebrazioni
Si è svolta lo scorso 28 settembre una riunione, presieduta dal Sindaco Saturnino Di Ruscio e l’Assessore alla Cultura Maria Antonietta Di Felice per proporre le iniziative in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Presenti i rappresentanti delle seguenti Associazioni:
– Dante Alighieri
– Amici dell’arte e del collezionismo
– Periferie
– Sassofonisti italiani
– Sala degli Artisti
– TAF
– Italia nostra
– Sistema Museo
– Società Operaia
– Studi filosofici
– Lions
– Rotary
Dopo l’introduzione del Sindaco, che ha richiamato la nota del Prefetto in merito alla notte tricolore del 16 marzo, alla giornata di festa nazionale del 17 e alle celebrazioni complessive nell’anno 2011, sono emerse numerose proposte:
– Associazione Periferie: ha proposto il progetto – già pronto – dal titolo “Masse d’Italia” (cantante, tastiera, traccia audio preregistrata di interesse storico) dal taglio didattico e concertistico, adatto anche alle scuole. La scuola Betti Fracassetti preparerà un concerto di fine anno di concerto con le altre scuole cittadine, a tema, ovviamente spendibile da maggio-giugno in poi;
– Sala degli Artisti. Propone una mostra già pronta, realizzata a Torino, di taglio didattico da esporre in modo stabile per un paio di giorni per poi renderla itinerante nelle scuole. I pannelli saranno introdotti da rappresentanti di un’associazione (Amici della Fondazione Cavour) di pensionati disposti a portarla nelle scuole
– Sassofonisti Italiani: propone la dislocazione di piccoli ensambles in più punti della città, per l’esecuzione di musiche risorgimentali
– Sistema Museo: per la giornata del 17 marzo, più che per la notte del 16, i Musei proporranno visite per le famiglie alla scoperta dei beni di interesse risorgimentale; in particolare valorizzazione di costumi e fucili d’epoca
– Amici dell’Arte: Catini anticipa la pubblicazione di una trascrizione del mss. di Mannocchi conservato nella Biblioteca sui patrioti di Ascoli e Fermo: si soffermerà su questi ultimi, complessivamente 77.
– Dante Alighieri: si pensa alla pubblicazione o diffusione su cd per le scuole superiori della conferenza che farà il Prof. Langella il 28 dicembre sul tema “Identità nazionale nella letteratura del Risorgimento”
– Società Operaia: disponibilità a collaborare in particolare per il possibile allestimenti di una mostra per la valorizzazione di oggetti risorgimentali donati alla Società dall’Associazione Mazziniana (ad es. la giubba rossa di Pietro Basili). Previsto un forte coinvolgimento delle scuole
– L’Associazione di studi filosofici si mette a disposizione per tracciare dei profili storici dei personaggi risorgimentali
– Conservatorio di Fermo: sono in programma i Canti Verdini
– Italia Nostra: rassegna “La natura dei poeti” con un appuntamento dedicato al tema dell’Unità Nazionale
– TAF: Propone sul momento, tra serio e faceto, gli atti unici di Achille Campanile “Centocinquanta… la gallina canta”
– Lions: come Distretto locale è stato avviato un percorso formativo sulla Costituzione, proprio in occasione dei 150 anni dell’Unità; se accanto all’aspetto di festa e di divulgazione c’è spazio anche per una riflessione di impegno, si potrebbe adattare il progetto
– Rotary: riflessione sulle ripercussioni dell’Unità a Fermo.
– L’Assessore Di Felice ricorda che il Teatro propone il Nabucco per le scuole.
Il Sindaco Di Ruscio ha concluso ribadendo la costituzione di un Comitato avente il Comune di Fermo come soggetto apripista, nel quale invitare tra gli altri la Provincia e le Fondazioni.
E’ stata ipotizzata anche la costituzione di un gruppo di lavoro più tecnico per dare forma e idoneo contenitore alle tante proposte emerse, per le quali ringrazia le Associazioni.
dal Comune di Fermo
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!