Falerone: rievocazione sacra del Presepio Vivente
Nella splendida cornice dell’area archeologica di Falerone, oltre 500 figuranti, durante le feste natalizie, trasformano la città in un vero e proprio Presepio in movimento.
Falerone, anticamente Falerio Picenus, fu fondata nel 29 a.C. da Augusto; nell’occasione del Presepio Vivente, gli spettatori potranno ammirare la zona archeologica avvolta in una magica atmosfera densa di spiritualità.
Il percorso svolto dai figuranti è di 2 Km, attraverso i monumenti, illuminati dalle luci delle fiaccole e dei braceri e arricchiti da suoni e figure in movimento. La prima scena del Presepio è l’ accampamento romano, straordinariamente verosimile nei costumi e ornato ancor più dal contesto archeologico; la seconda scena, il Censimento, si svolge invece nel meraviglioso Teatro Romano, il monumento più conosciuto e meglio conservato, dedicato nel 43 d.C. a Tiberio Claudio, contenente 1600 posti a sedere. Il percorso prosegue poi immerso nella natura, con scene del mercato, in cui persone di tutte le età si divertono a calarsi nelle parti di antichi commercianti, contrattando sui prezzi di mele, lana, animali e pelli. La scena successiva è quella della Sinagoga e si svolge all’interno del Serbatoio dell’Acquedotto, le cui mura sono in "opus signinum", impermeabili all’acqua. Si passa poi alla Locanda, nel punto più alto dell’area archeologica, da cui si scende verso i resti di un Ninfeo romano che ospita la scena dei mestieri, in cui fabbri, scalpellini, falegnami e massaie, intenti nel loro lavoro, recitano alcuni versi per il pubblico.
Si arriva successivamente alla scena del gregge con i pastori, che precede quella fondamentale della Natività, ambientata sotto uno degli archi dell’Anfiteatro Romano, illuminato sapientemente da un suggestivo gioco di luci e ombre, che lo fanno rivivere nel tema più famoso della tradizione cristiana. L’anfiteatro sembra possa contenere 6000 spettatori e si pensa sia stato costruito nel I secolo d.C.
Prima di uscire, lo spettatore può raccogliersi in preghiera davanti al SS. esposto, meditando sui messaggi delle Scintille, le otto donne vestite di bianco che durante il percorso avevano dato voce alle Beatitudini.
E’ quindi un Presepio unico nel suo genere, che riesce a farci riflettere sulla speranza nel futuro, oltre ad emozionarci per il suo eccezionale fascino, capace di immergerci in un’antichità quasi dimenticata.Si comunica che la manifestazione della X^ edizione del PRESEPIO vivente a Falerone è stata rinviata al 6 gennaio 2009 stessa ora (16:30).Per informazioni tel. 0734 710750 e per vedere il video del presepio edizione 2006: //comunefalerone.it/pagine/presepio.cfm
Carla Cicconi
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!