FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Fermo, attivato l’ambulatorio di Accessi Vascolari dell’ospedale Murri

Il dr. Daniele Elisei: "Possibile anche grazie al potenziamento in atto del personale medico"

136 Letture
commenti
Ambulatorio di Accessi Vascolari dell'ospedale Murri

Alla Uoc Anestesia e Rianimazione dell’ospedale Murri di Fermo parte l’ambulatorio di Accessi Vascolari. “Ciò è possibile anche grazie al potenziamento in atto del personale medico in forze alla nostra Unità operativa” rimarca il direttore del reparto, dr. Daniele Elisei.

Il prossimo 23 settembre, infatti, si terrà un concorso per dirigente medico proprio dell’Anestesia-Rianimazione. “Grazie a queste assunzioni di anestesisti, oltre all’ambulatorio Accessi Vascolari, si potenzia l’attività del blocco operatorio incrementando il numero di sedute operatorie a 4 sedute al giorno, così da smaltire le liste d’attesa ” specifica il dr. Elisei.

Ma torniamo all’attività ambulatoriale per Accessi Vascolari (Ambulatorio operativo dal primo ottobre, con sede al sesto piano dell’ospedale Murri. Orari: Lunedi e venerdì dalle 8 alle 19,30 mentre martedì, mercoledì e giovedì dalle 14 alle 19,30. Tel: 0734.6253275 Mail: ambulatorioaccessivascolari.ast.fm@sanita.marche.it). La responsabilità clinica del nuovo ambulatorio è in mano proprio al direttore Elisei mentre quella organizzativa, come concordato con il direttore delle Professioni sanitarie, dr. Renato Rocchi, è stata affidata al dr. Claudio Carosi, coordinatore del Blocco operatorio e della Centrale di Sterilizzazione. L’ambulatorio di Accessi Vascolari è un servizio specialistico che si occupa della gestione, appunto, degli accessi vascolari, ossia dei dispositivi che permettono di somministrare terapie endovenose e di effettuare prelievi ematici in maniera sicura e continuativa. “Si tratta di un progetto che arriva a compimento e che rappresenta un servizio indispensabile e trasversale per tutti i reparti dell’ospedale ma anche ai pazienti che necessitano di cure oncologiche e domiciliari” spiega il direttore Elisei che coglie l’occasione per fare il punto sul reparto, dal suo arrivo ad oggi. Il dr. Daniele Elisei si è, infatti, insediato ufficialmente alla guida del reparto lo scorso 1 settembre.

“La mia unità operativa vanta un reparto di Terapia Intensiva di sei posti letto dove i pazienti ricevono le cure rianimatorie idonee al supporto dei parametri vitali con elevata professionalità medica-infermieristica e supporto di tecnologie strumentali di ultima generazione. Al mio arrivo all’ospedale Murri – aggiunge il dr. Elisei – ho ricevuta una splendida accoglienza da parte di tutti professionisti, medici, infermieri e personale ausiliario. Ho percepito grande fiducia nei miei confronti e grandi aspettative che mi impegnerò a non deludere. Ho trovato un’equipe di colleghi anestesisti molto preparati e dalla grande capacità e predisposizione a lavorare insieme, condizione fondamentale per attuare tutte le grandi progettualità che mettiamo a disposizione di tutta la popolazione del Fermano. Prima fra tutte la chirurgia robotica (i primi interventi sono stati effettuati, con successo, il 15 e 16 settembre scorsi) che rappresenta una vera eccellenza e che, con il mio team, sosterrò e supporterò nella sua progressiva crescita e sviluppo. A breve inizierà anche tutta l’attività di aggiornamento professionale del personale del Dipartimento di Emergenza/Urgenza con sistemi di simulazione: verranno eseguiti corsi dí supporto cardio-palmonare avanzato Acls (Advanced Cardiac Life Support) seguendo i protocolli Aha (American Heart Association) grazie alla dotazione di un manichino simulatore di alta definizione, donato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo che l’Ast Fermo ringrazia. La Uoc Anestesia e Rianimazione garantisce la sicurezza dei pazienti durante tutte le procedure diagnostico-terapeutiche al di fuori delle sale operatorie come l’endoscopia digestiva del prof. Macarri, la radiologia interventistica del dott. Alborino e la cardiologia Interventistica della Uoc di Cardiologia con la dr.ssa Paci. Non ultimo la presenza dell’anestesista in ambito ostetrico, in collaborazione con il dr. Scartozzi, garantisce la sicurezza di tutte le partorienti e ne assicura il supporto analgesico durante il travaglio di parto con la tecnica dell’analgesia epidurale. Inoltre sarà potenziata anche la Medicina del Dolore, per far fronte alla sempre crescente richiesta di trattamenti per lenire le sofferenze e i dolori cronici sia quelli di tipo artrosico-degenerativo sia quelli di natura oncologica “.

 

da: AST Fermo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!