Avviato nelle scuole primarie di Sant’Elpidio a Mare il “Progetto Sorriso”
Incontri, lezioni e visite odontoiatriche agli alunni del territorio

E’ iniziato il 17 gennaio, nelle scuole del Comune di Sant’Elpidio a Mare, il “Progetto Sorriso” che coinvolge le classi terze delle scuole primarie con lezione frontale e visita odontoiatrica, le classi quarte solo con lezione frontale.
Il “Progetto Sorriso” rientra nell’ambito del Progetto di Educazione Sanitaria ed Alimentare, pensato per accompagnare gli alunni e le loro famiglie in un percorso di miglioramento dei comportamenti legati ad una corretta alimentazione ed igiene orale. Il progetto è stato proposto, come di consueto, dall’Ambito XX in collaborazione con i Comuni che ne fanno parte (Porto Sant’Elpidio, Sant’Elpidio a Mare e Monte Urano) oltre che con la Macro Area Distretto Area Vasta 4.
Martedì 17 gennaio è stata la volta della scuola primaria di Cascinare, con l’odontoiatra Danilo Gambini, il 18 gennaio toccherà alla sezione A e alla sezione B della primaria del Capoluogo con gli odontoiatri Leila Makki e Danilo Gambini. Il 19 gennaio l’odontoiatra Matteo Cesetti sarà alla scuola primaria di Piane Tenna per concludere poi il 23 gennaio con Leila Makki e Matteo Cesetti alle sezioni A e B della primaria di Casette d’Ete.
“Torna un progetto di indubbio valore preventivo – osserva in merito il Sindaco, Alessio Terrenzi – ed è il segno di come la salute dei nostri cittadini, a partire dai più giovani, sia un obiettivo comune a livello di ambito. All’aspetto odontoiatrico si somma anche un aspetto altrettanto importante che è quello dell’educazione alimentare e va sottolineato che non si tratta di una iniziativa che mira a cercare ad ogni costo la patologia ma ad educare e prevenire”.
Sabato 28 gennaio, nella sala Consiliare del Comune, si terrà – ore 9.30 – un’assemblea con i genitori, per la diffusione delle informazioni e dei risultati delle visite effettuate. Come avvenuto negli anni precedenti, tale incontro ha la finalità di spiegare gli scopi del progetto: la valenza dello screening, della visita specialistica e soprattutto trasmettere il ruolo di supporto che la figura genitoriale svolge per il controllo dell’igiene orale a casa.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!