FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

“Acqua in Brocca”, consegnate le brocche per l’utilizzo dell’acqua del rubinetto

1.383 Letture
commenti

acqua in broccaSensibilizzare i più piccoli alla cura e al rispetto verso l’ambiente, iniziando con il bere l’acqua del rubinetto. Questo, in sintesi, il messaggio lanciato da “Acqua in brocca”, l’originale iniziativa organizzata dalle scuole del 2° circolo didattico che da oggi trova concreta applicazione all’interno delle mense scolastiche.


Il 15 marzo infatti l’assessore alle politiche scolastiche Annalinda Pasquali e la dirigente Francesca D’Ercoli, hanno consegnato ufficialmente le brocche che saranno utilizzate per bere l’acqua del rubinetto. Brocche che sostituiranno le tradizionali bottiglie di plastica solitamente impiegate nelle mense scolastiche. Entusiasti i bambini della scuola d’infanzia di Via Pesaro, che hanno atteso con grande interesse l’arrivo e la consegna delle brocche. “Prima di partire con questa iniziativa- ha spiegato l’assessore Annalinda Pasquali- abbiamo verificato la potabilità dell’acqua attraverso delle analisi su campione. Visti gli ottimi risultati, abbiamo quindi deciso di dotare le scuole del secondo circolo didattico di apposite brocche da utilizzare per versare l’acqua nei bicchieri. La finalità è proprio quella di far comprendere ai piccoli alunni che cambiare le proprie abitudini, a favore della tutela e salvaguardia ambientale, è possibile. Basti pensare che l’utilizzo dell’acqua potabile comporterà, per la scuola, un risparmio di circa 9 mila bottiglie di plastica in meno da smaltire”. “La nostra amministrazione comunale- ha concluso il sindaco Mario Andrenacci- si è sempre contraddistinta per l’impegno e la cura verso l’ambiente. L’iniziativa Acqua in Brocca rientra proprio in quest’ottica e permetterà di sensibilizzare le nuove generazioni    su un tema importante sia dal punto di vista ecologico che economico. E’ stato infatti calcolato che per una famiglia media il vantaggio economico ad utilizzare l’acqua del rubinetto, invece che quella minerale, è di 200 euro all’anno. Abbiamo deciso di cominciare questa campagna di sensibilizzazione dalle scuole affinché i bambini diventino i nostri primi interlocutori e soprattutto i principali promotori dell’iniziativa, in modo tale da poter coinvolgere anche le loro famiglie”.

Dal Comune di Porto Sant’Elpidio

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Lunedì 15 marzo, 2010 
alle ore 18:27
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!