VII edizione “La Natura dei Poeti” di Italia Nostra a Fermo
Anche quest’anno La natura dei poeti, rassegna di “Poesia e natura” curata da Adelelmo Ruggieri e Massimo Gezzi per Italia Nostra, e giunta alla VII edizione, ospiterà poeti giovani e nuovi, molto diversi stilisticamente l’uno dall’altro: i due appuntamenti del 14 e del 21 marzo vedranno protagonisti, infatti, quattro giovani poeti italiani, due marchigiani (Luigi Socci e Barbara Coacci) e due provenienti da fuori regione (Marilena Renda, siciliana ma di residenza romana, e Fabio Franzin, veneto).
La mattinata del 14 marzo, che si svolgerà a Monte Giberto (inizio ore 10,30 Palazzo comunale – Sala delle Volte, ingresso libero) con la cura di Massimo Gezzi, vedrà come ospiti Luigi Socci (1966) e Marilena Renda (1976). Socci, anconetano, ha pubblicato una prima silloge di versi in Poesia contemporanea. Settimo quaderno italiano, a cura di Franco Buffoni (Marcos y Marcos, 2004), con un’entusiasta prefazione di Aldo Nove. Di recente uscita (2009) è la sua prima plaquette Freddo da palco, per le Edizioni d’If di Napoli.
Marilena Renda, originaria di Erice (TP), ha esordito nel 2001 con la raccolta Ceneri minime (Kepos), seguita da varie apparizioni in rivista. Oltre alla poesia, ha scritto racconti e saggi su Bassani, Levi, Rosselli e altri. Sta lavorando a un poema intitolato Ruggine.
Al termine dell’incontro letterario si svolgerà una passeggiata con visita guidata al centro storico.
Il 21 marzo sarà invece, a Ponzano di Fermo (inizio ore 10,30 Centro storico – Sala Polivalente, ingresso libero), la volta di Barbara Coacci (1969) e Fabio Franzin (1963), con la cura di Adelelmo Ruggieri.
Barbara Coacci (1969), che vive ad Ancona, ha esordito quest’anno con un apprezzato libro di poesia, Nessuna nuova, per le edizioni La Camera Verde di Roma.
Da Motta di Livenza (Treviso) arriva invece Fabio Franzin (Milano, 1963), poeta principalmente “dialettale” che di recente ha pubblicato Fabrica (Edizioni Atelier, 2009), raccolta che si è aggiudicata il prestigioso Premio Pascoli per la poesia neo-dialettale.
Al termine dell’incontro letterario si svolgerà una passeggiata guidata dal centro storico alla chiesa di San Marco.
La settima edizione de “La natura dei poeti” è realizzata con il patrocinio della Regione Marche e della Provincia di Fermo, con il sostegno dei comuni di Monte Giberto e di Ponzano di Fermo, e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.
Si ringraziano inoltre GiòPlast di Corradi & C. snc di Monte Giberto e Agriturismo “L’Oasi di Pierino” di F. Antolini di Ponzano di Fermo.
Informazioni ai recapiti telefonici e mail di Italia Nostra.
Sede: Via Migliorati, 2 (palazzo Paccaroni) – 63023 FERMO
Tel. & Fax 0734 228628 – Cell. 348 8163918
fermo@italianostra.org – //italianostra.fermo.fm
Da Italia Nostra
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!