FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Gestione aree di sosta a pagamento: operativi gli ausiliari del traffico

2.004 Letture
commenti

ausiliario del trafficoSono entrati in servizio nella giornata del 4 novembre i 3 ausiliari del traffico (Sonia Squarcia, Tiziana Romanelli e Martina Laureti) assunti dalla ditta concessionaria Sem Servizi a tempo determinato e preposti al controllo delle aree di sosta a pagamento nel territorio comunale.


Con il nuovo regime di gestione l’Amministrazione Comunale intende soddisfare in modo più adeguato la domanda degli spazi di sosta e garantire in maniera più funzionale il ricambio dei posti di parcheggio a pagamento disponibili su tutto il territorio comunale.
AUSILIARI DEL TRAFFICO: COME E DOVE
Gli utenti della strada, ed in generale gli elpidiensi, avranno modo di incontrare gli ausiliari della sosta nella loro uniforme tipica di colore gialla con bande e scritte rifrangenti in tutte le strade cittadine interessate: in Piazza Matteotti, lungo Corso Baccio, in Viale Roma, in Piazza Gramsci, nelle piazzette C. Battisti e Mallio, in Via Porta Romana, nella zona dell’Ospedale, ed in Piazza Mazzini di Casette d’Ete.
Gli ausiliari del traffico, nominati con decreto del Sindaco nelle funzioni ausiliarie, sono stati assunti a tempo determinato e pieno dalla ditta concessionaria Sem Servizi a seguito di apposita prova concorsuale e dopo aver partecipato ad un corso di formazione di 20 ore organizzato dalla Polizia Municipale.
LA NORMATIVA E LE FUNZIONI
Gli ausiliari della sosta sono una figura professionale introdotta dal comma 132 dell’art. 17 della legge 15 maggio 1997, n. 127, che attribuisce loro le funzioni di prevenzione e accertamento delle violazioni relative alla sosta nelle aree di parcheggio a pagamento con i poteri di contestazione immediata nonché di redazione e sottoscrizione del verbale di accertamento con l’efficacia di cui agli articoli 2699 e 2700 del codice civile. Essi possono contestare le infrazioni di cui agli artt. 7, 157 e 158 del Codice della Strada: sosta in area di parcheggio a pagamento senza esposizione del titolo di pagamento o con ticket scaduto e/o errato, sosta in modo non conforme alla segnaletica, sosta in modo da impedire lo spostamento del veicolo in sosta regolamentare o in modo da impedire di accedere ad altro veicolo in sosta regolamentare, sosta in aree di parcheggio a pagamento in doppia fila, prevedendo nei casi previsti dal codice anche la rimozione del veicolo ai sensi dell’art. 159 CdS.
Dai primi di novembre entra pertanto  in vigore le nuova disciplina prevista dal regolamento comunale vigente di gestione delle aree di sosta a pagamento approvato con deliberazione C.C. n. 26 del 30.06.2008. 
VIOLAZIONI E SANATORIE
Nel caso delle violazioni di sosta nelle aree di parcheggio a pagamento senza esposizione del titolo di pagamento o con ticket scaduto/errato, entro 10 giorni dalla data di accertamento è possibile effettuare il versamento in sanatoria della tariffa della sosta evasa + un’addizionale, rispettivamente, una tantum di €. 3,00 o di €. 1,50 all’Ufficio Cassa della Ditta Concessionaria Sem Servizi Srl situato in Corso Baccio 85 (tutti i giorni feriali dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 16 alle 20) o direttamente agli ausiliari del traffico entro la fascia oraria di accertamento.
Si ricorda che le fasce orarie di riferimento sono:
1^ fascia 8.30 – 12.30;  2^ fascia 15.00 – 20.00 di tutti i giorni feriali.
Si fa presente che il pagamento a sanatoria della tariffa dovrà corrispondere ad €. 0,20 fino a 20 minuti, ad €. 0,40 fino a trenta minuti e ad €. 0,80 per ora e/o multiplo di ora.
Se si pensa che per la violazione al codice della strada della sosta su area a pagamento senza esposizione del ticket è ammesso entro 60 giorni dalla data di accertamento il pagamento in misura ridotta di €. 38,00 + €. 11,20 per spese di procedimento + €.5,60 per spese di notifica (totale da pagare €. 54,80) e che per la violazione della sosta su area a pagamento con ticket scaduto e/o errato è ammesso entro il predetto termine il pagamento in misura ridotta di €. 23,00 + €. 11,20 per spese di procedimento + €. 5,60 per spese di notifica (totale da pagare €. 39,80), si comprende che anche l’utente della strada ne trae vantaggio, essendo meno penalizzato anche economicamente ed avendo una maggiore possibilità di trovare il posto di parcheggio a pagamento libero.
Soltanto in caso di mancato versamento della tariffa a sanatoria entro 10 giorni dalla data di accertamento,  si procederà, ai sensi degli artt. 200 e 201 CdS, a redigere  apposito verbale a carico dei trasgressori per violazione dell’art. 157, commi 6 e 8 (sosta in zona parcheggio a pagamento  senza avere esposto il titolo di pagamento) o dell’art. 7 commi 1 lettera f) e 15 (sosta in zona parcheggio a pagamento con ticket scaduto e/o errato) del codice della strada, applicando le sanzioni previste dal codice.
Da parte della Polizia Municipale verrà presentata la proposta di allargare le aree di sosta dei parcheggi a pagamento ad altre zone del territorio comunale, al fine di garantire la fruibilità di un numero maggiore di stalli di sosta e la possibilità di avere una maggiore disponibilità di ricambio degli stalli stessi.
SOSTA RESIDENTI CENTRO STORICO
Si informa che dall’inizio di settembre è in vigore la nuova disciplina della sosta dei residenti del centro storico e la Polizia Municipale ha sostituito tutti i vecchi permessi consegnando ai residenti del centro storico i nuovi permessi con i nuovi ologrammi del Comune non riproducibili (antifalsificazione). Fino ad oggi sono stati rilasciati circa 125 permessi. Con l’attivazione del servizio delle aree di sosta a pagamento per mezzo degli ausiliari della sosta sarà possibile anche concentrare l’attenzione della Polizia Municipale sul controllo delle aree di soste per i residenti del centro storico.
Infine si sta ultimando l’iter procedurale per attivare il servizio di esternalizzazione dei verbali del codice della Strada mediante l’attivazione del Servizio SIN di Poste Italiane.
Tutte queste innovazioni vanno nella direzione di un cambiamento che consenta in modo mirato alla Polizia Municipale di poter essere più presente sul territorio al fine di poter espletare in modo efficace interventi mirati a soddisfare le sempre maggiori richieste di sicurezza e ordine pubblico e di intensificare i controlli nei settori istituzionali di competenza, demandando agli ausiliari della sosta la prevenzione e l’accertamento di quelle violazioni inerenti la sosta che certamente fanno riferimento a situazioni di basso livello di allarme sociale.                                                                                                                        

Dal Comune di Sant’Elpidio a Mare

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Mercoledì 4 novembre, 2009 
alle ore 16:34
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!