Sintesi e conclusioni della 7ma conferenza delle Regioni Ogm-Free
Conclusi i lavori della 7ma Conferenza delle regioni europee OGM-free, tenutasi il 18 e 19 giugno a Urbino.
Il vicepresidente e assessore all’Agricoltura della Regione Marche dopo aver letto la dichiarazione finale della Conferenza, ha osservato che Urbino, come gran parte del territorio marchigiano, rappresenta una specifica identità in termini storici, paesaggistici e alimentari. Caratteristiche che consentono produzioni di qualità direttamente collegate alle tradizioni e al buon vivere marchigiani, particolarmente graditi ai consumatori. Queste sono potenzialità preziose per competere nel futuro e per farlo al meglio occorre mettere in pista strategie in grado di consolidare e promuovere le eccellenze e le tipicità che la nostra agricoltura è in grado di offrire sul mercato. Si vuole sventare il pericolo di cancellare le tipicità con gli Ogm. Anche laddove questi non fossero dannosi per la salute, lo sarebbero sicuramente per le ricadute socio economiche che produrrebbero, facendo venire meno la capacità distintiva e di differenziazione positiva che hanno i prodotti delle Marche. Noi non vendiamo solo prodotti alimentari ma vendiamo significati e valori. La rete delle Regioni Ogm – free cresce sempre più ed è ormai diventata interlocutrice privilegiata della Commissione Ue in materia di Ogm. Ciò è dimostrato dal fatto che alla Conferenza conclusa oggi hanno preso parte membri della direzione generale Agricoltura e della direzione generale Sanità e Consumatori, oltre a membri del gabinetto della commissaria europea Fischer Boel. La Regione Marche è stata l’unica in Europa a chiedere una modifica al libro verde della commissione Ue sulla qualità, affinché venisse escluso il ricorso agli Ogm. Questo si inserisce in un impegno costante della Regione su questo fronte. Ciò, ha concluso il Vicepresidente, consente di andare avanti con un approccio basato sull’autodeterminazione delle comunità e mantenere un profilo fatto di qualità, tipicità ed eccellenze.
Le due giornate hanno visto gli interventi di relatori di spicco del panorama internazionale: scienziati, economisti, politici e operatori del settore agroalimentare si sono confrontati su quello che attualmente è un ambito molto discusso, ossia la coesistenza di aree libere da coltivazioni OGM e aree coltivate con OGM e l’impatto che tali coltivazioni hanno sulla vita di tutti.
Durante la conferenza si è convenuto sulla necessità impellente di creare dei parametri unitari a livello europeo per consentire di effettuare valutazioni attendibili in merito all’impatto ambientale degli OGM,cui si aggiungono quelle sui fattori di impatto socio-economico, che si sta rivelando di enorme importanza.
E’ stato ribadito l’inequivocabile significato che il termine “coesistenza” ha per questa assemblea: tutela dei territori e tutela delle agricolture. Attualmente nelle regioni europee la coesistenza intesa in tal senso è assai difficile, anche perché ad essa si aggiunge il problema di come poter preservare le tipicità locali, (ossia come continuare ad avere prodotti che caratterizzano il territorio dal punto di vista alimentare come formaggi, paste, salumi, etc) senza dover ricorrere all’uso di mangimi e semenze OGM.
Un’altra delle questioni sollevate dalla conferenza è che la ricaduta degli OGM non è solo a livello di coltura e consumo diretto, ma coinvolge varie filiere alimentari. Con una etichettatura unica a livello europeo il consumatore sarebbe in grado di acquistare in maniera realmente consapevole: c’è infatti una forte esigenza di trasparenza da parte dei consumatori in tal senso.
Il prossimo obiettivo delle Regioni membro di questa conferenza sarà quello di fornire -tramite un collegio di tecnici specialisti- dei parametri unitari europei per dare una risposta alle istanze emerse durante le giornate di Urbino; questo,in previsione della prossima Conferenza, l’ottava, che si terrà a Vienna nel 2010.
Dalla Regione Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!