Fermo: concerto del Trio di Roma al Teatro dell’ Aquila
Sabato 29 novembre alle ore 21:30 al Teatro dell’ Aquila si terrà il Concerto del Trio di Roma, a sostegno del Centro di Audiologia Infantile dell’ Ospedale "A. Murri" di Fermo. Il trio è compasto da Danilo Rea, Enzo Pietropaoli, Roberto Gatto.
Il Trio di Roma nasce nel 1975, è stato il gruppo di esordio per Danilo Rea, Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto, in tre, all’epoca, non arrivavano a 55 anni.
Come Trio Di Roma, verso la fine degli anni 70 collaborano con, Lee Konitz, Steve Grossman, Albert Mangelsdorff, Curtis Fuller, Bob Berg e molti altri.
La vita del trio, come gruppo stabile, è stata piuttosto breve, ma la collaborazione tra i tre amici, negli anni successivi, non si è mai interrotta, proseguendo attraverso molte altre importanti collaborazioni comuni.
Periodicamente il Trio Di Roma si ritrova in occasioni speciali, le cosiddette “reunion”.
Danilo Rea nasce a Vicenza il 9 agosto 1957. In tenerissima età si trasferisce a Roma dove si diploma in pianoforte presso il conservatorio di S.Cecilia. Nel ‘75 debutta con il Trio Di Roma (Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto).
Tra le collaborazioni concertistiche e discografiche, ricordiamo quelle con Chet Baker, Lee Konitz, Steve Grossman, Bob Berg, Phil Woods, Michael Brecker, Art Farmer, Billy Cobham, Aldo Romano, Tony Oxley, Dave Liebman, Bobby Hutcherson, Gato Barbieri, Joe Lovano, Curtis Fuller, Kenny Wheeler, John Scofield, Randy Brecker. E’ molto richiesto anche nell’ambiente pop dove vanta un curriculum tra i più prestigiosi: Mina, Domenico Modugno, Pino Daniele, Claudio Baglioni, Gianni Morandi, Fiorella Mannoia, Renato Zero, Riccardo Cocciante e molti altri. Nell’ ‘89 ha preso parte, come solista, all’opera di Roberto De Simone "Requiem per Pierpaolo Pasolini", rappresentata al Teatro S.Carlo di Napoli sotto la direzione di Zoltan Pesko. Tra i gruppi con cui ha collaborato ricordiamo Lingomania (miglior gruppo italiano del “Top Jazz” ’87).
Con il gruppo Doctor 3 (E.Pietropaoli e F.Sferra) incide "The Tales Of Doctor 3” (V.V.J.) , questo CD ha ottenuto il "Premio Arrigo Polillo" indetto dalla rivista specializzata "Musica Jazz" come "Miglior Disco Italiano" del ’98, “The Songs Remain The Same” (V.V.J.) , che consegue dalla rivista “Musica & Dischi” il riconoscimento di “Miglior Disco” nella categoria “Jazz”. Nel ’99, nel 2001 e nel 2003 la classifica del “Top Jazz” della rivista “Musica Jazz” vede affermarsi Doctor 3 come “Miglior Gruppo o Orchestra Italiano”.
Ha dato concerti in Francia, Inghilterra, Austria, Svizzera, Turchia, Olanda, Spagna, Finlandia, Norvegia, USA, Canada, India, Senegal e Cina. Nel 2000 esce il suo CD di piano solo: “Lost In Europe” (V.V.J.) , nel 2003, sempre in piano solo, pubblica “Lirico” (Egea). Nel 2004 si aggiudica il “Django D’Or”, prestigioso riconoscimento attribuitogli dalla critica musicale francese..
Enzo Pietropaoli nasce a Genova il 29 settembre 1955.
Dal ‘61 vive a Roma, dove debutta professionalmente con il “Trio Di Roma” (Danilo Rea e Roberto Gatto) nel 1975.
Ha collaborato con molti gruppi italiani tra i quali: lo “Space Jazz Trio” di Enrico Pieranunzi
(miglior gruppo italiano del Top Jazz ‘88 e ‘89 ), il gruppo “Lingomania” (miglior gruppo italiano del Top Jazz ‘87 ), “Doctor 3” (miglior gruppo italiano del Top Jazz ’99, 2001 e 2003,
miglior disco italiano del Top Jazz ’98 con “The Tales Of Doctor 3”, miglior disco italiano per “Musica & Dischi”del ’99 con “The Songs Remain The Same”).
Partecipa a vari progetti di Enrico Rava tra cui il quintetto Rava/Fresu “Shades Of Chet” (miglior disco italiano del Top Jazz ‘99).
Come sideman ha suonato e inciso al fianco di molti musicisti significativi come
Franco Ambrosetti, Chet Baker, Flavio Boltro, Lester Bowie, Art Farmer, Paolo Fresu, Enrico Rava, Woody Shaw, Kenny Wheeler, Bob Berg, Michael Brecker, Ronnie Cuber, Maurizio Giammarco, Rosario Giuliani, Johnny Griffin, Steve Grossman, Lee Konitz, Gabriele Mirabassi, Sal Nistico, Archie Shepp, Pietro Tonolo, Gianluigi Trovasi, Phil Woods, Curtis Fuller, Jimmy Knepper, Albert Mangelsdorff, Dino Piana, Toots Thielemans, Gianni Coscia, Richard Galliano, Brian Auger, Stefano Bollani, Ray Bryant, George Gruntz, Evan Lurie, Rita Marcotulli, Horace Parlan, Enrico Pieranunzi, Danilo Rea, Ben Sidran, Cedar Walton, John Taylor. Bobby Hutcherson, Jay Clayton, Maria Pia De Vito, Norma Wynstone, John Abercrombie, Roberto Ciotti, Christian Escoudè, Pat Metheny, Joe Pass, John Scofield, Ginger Baker, Han Bennink, Kenny Clarke, Billy Cobham, Roberto Gatto, Daniel Humair, Alvin Queen, Fabrizio Sferra, Gianmaria Testa e molti altri.
Ha preso parte a molte manifestazioni internazionali in Italia, Germania, Francia, Svizzera, Austria, Spagna, Gran Bretagna, Danimarca, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Russia, Serbia, Canada, U.S.A, Brasile, Senegal, Etiopia, Kenia, Marocco, Tunisia, Israele, Cina, Siria.
Appare nella “Biographical Encyclopedia of Jazz” di Leonard Feather e Ira Gitler (‘99).
Roberto Gatto è nato A Roma il 6 ottobre 1958. IL suo debutto professionale risale al 1975 con il Trio di Roma (Danilo Rea, Enzo Pietropaoli).
Ha suonato in tutta Europa e nel resto del mondo con i suoi gruppi ed insieme ad artisti internazionali. Numerose sono le collaborazioni con Bob Berg, Steve Lacy, Johnny Griffin, George Coleman, Dave Liebman, Phil Woods, Sal Nistico, Michael Brecker, Joe Lovano, Curtis Fuller, Cedar Walton, Tommy Flanagan, Kenny Kirkland, Enrico Pieranunzi, Franco D’Andrea, John Scofield, John Abercrombie, Billy Cobham, Bobby Hutcherson, Didier Lockwood, Richard Galliano, Christian Escoudè , Joe Zawinul, Bireli Lagrene, Pat Metheny.
Come leader ha all’attivo molti album tra i quali: Notes, Ask, Luna, Jungle Three, Improvvisi, Sing Sing Sing, Roberto Gatto Plays Rugantino.
Da anni si dedica anche alla composizione di musiche da film realizzando, insieme a Maurizio Giammarco, la colonna sonora di "Nudo di donna" per la regia di Nino Manfredi, ed insieme a Battista Lena quelle di "Mignon è partita" di Francesca Archibugi vincitore di cinque David di Donatello, di "Verso Sera" e "Il grande cocomero" della stessa Archibugi.
Nel 1983 vince il referendum del mensile Fare Musica come "miglior batterista italiano".
Nel 1985 e nel 1987 con il gruppo Lingomania si classifica al primo posto del referendum "Top jazz" indetto dalla rivista Musica Jazz nella categoria "Miglior gruppo".
Nel 1988, 1989, 1990, nell’ambito dell’inchiesta "i vostri preferiti" a cura del mensile Guitar Club, è al primo posto della categoria "2Batteristi". Nel 1993 realizza due Video didattici dal titolo "Batteria" vol. 1 e 2.
La sua biografia è inserita nella prestigiosa "Biographical Encyclopedia of Jazz" di Leonard Feather & Ira Gitler
Collaborazioni come sideman con: Mina, Lucio Dalla, Pino Daniele, Gino Paoli, Ivano Fossati, Gianni Morandi, Riccardo Cocciante, Ornella Vanoni, Gilberto Gil, Mimmo Locasciulli, Riz Ortolani, Piero Umiliani, Franco Piersanti, Lalo Schifrin, Armando Trovaioli, Ennio Morricone, Domenico Modugno. I biglietti sono disponibili per la prevendita alla Biglietteria del Teatro dell’ Aquila, in Via Mazzini n° 8, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Per informazioni telefonare al num. 0734/284295.
L’iniziativa è finalizzata a raccogliere fondi per il Gruppo ORL(Otorinolaringoiatrico) Fermano, associazione no-profit che promuove lo sviluppo dell’ otorinolaringoiatria nel territorio fermano, attraverso il sostegno dell’ Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale “A. Murri” di Fermo.
Quest’ultima è fortemente impegnata a individuare e a rispondere ai bisogni sanitari specialistici (orecchio, naso e gola), attraverso l’ottimizzazione dell’assistenza, la costante integrazione tra ospedale e territorio e la realizzazione di progetti sanitari innovativi.
Fra questi spicca il Progetto Audiologia, per la diagnosi e la cura delle sordità, in particolare le forme gravi dell’infanzia, che comportano grossi problemi familiari e sociali e che, se correttamente trattate (anche con l’impianto chirurgico di protesi bioniche) permettono una pressoché totale risoluzione dell’ handicap.
Da oltre un anno è attivo presso l’Ospedale “A. Murri” di Fermo il C.I.S.Fe (Centro Multidisciplinare Integrato per lo Studio e la Cura delle Sordità del Bambino e dell’ Adulto). Si tratta di un gruppo multidisciplinare (otorinolaringoiatra, audiologo, audiometrista, logopedista) costituito da figure professionali presenti presso la Zona Territoriale n. 11 e da alcune (l’ Audiologo) retribuite con fondi provenienti da donazione benefiche. Il C.I.S.Fe provvede all’inquadramento diagnostico e all’elaborazione dei programmi di cura delle forme di sordità grave, del bambino e dell’adulto.
Ogni anni, infatti, nascono in Italia 500 bambini con sordità grave, il che significa una media di 15 casi/anno nella regione Marche e 1-2 casi all’anno nella provincia di Fermo. Ogni piccolo paziente deve essere seguito per almeno 10 anni, con una media di 3 visite specialistiche e 80 sedute di riabilitazione logopedica ogni anno, cui si aggiungono almeno 10-15 incontri distribuiti tra famiglia, scuola e altre figure professionali.
E’ ovvio che il poter erogare in loco tutte le prestazioni necessarie evita grandi disagi economici e sociali alle famiglie dei piccoli pazienti e alla comunità tutta.
Queste attività (Progetto Audiologia, Progetto Foniatria, sulla diagnosi e la cura dei disturbi della voce, Progetto Disfagia, per il trattamento dei disturbi della deglutizione) richiedono personale e strumentazione aggiuntiva che non è sempre possibile ottenere in tempi brevi.
Da qui la grande importanza di poter raccogliere in modo organico e trasparente , attraverso un’associazione no-profit (il Gruppo ORL Fermano) elargizioni benefiche da destinare a questi scopi.
Da Tam Club
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!