Prosegue il progetto di educazione alla salute nelle scuole di Fermo
Già coinvolti circa 180 studenti

Si è conclusa la prima fase del progetto di educazione alla salute, corretti stili di vita e prevenzione oncologica promosso dalla LILT Provinciale di Fermo, in collaborazione con il Liceo “A. Caro” e con il contributo testimoniale di Infinitæ OdV.
Gli incontri, che hanno coinvolto circa 180 studenti delle classi quinte del Liceo Classico “Annibal Caro” e del Liceo Artistico “Preziotti-Licini” di Fermo, si inseriscono nel più ampio programma ministeriale per l’educazione alla salute e ai corretti stili di vita, nell’ambito del quale il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la LILT per la promozione di offerte didattiche dedicate alle tematiche della salute e della prevenzione.
Durante gli incontri, gli oncologi dott. Renato Bisonni e dott. Luigi Acito hanno accompagnato gli studenti in un percorso di approfondimento sulla prevenzione come prima forma di cura, mentre le dragonesse di Infinitæ OdV hanno condiviso le proprie esperienze personali, portando nelle aule testimonianze dirette di vita e di rinascita.
Contestualmente, una classe del quarto anno del Liceo Classico ha visitato la mostra fotografica INFINITÆ – femminile singolare plurale, conclusasi domenica 19 ottobre alle Piccole Cisterne Romane di Fermo, per conoscere da vicino il progetto e le storie che ne hanno dato origine.
Il programma proseguirà il 4, 5 e 6 novembre con le classi del Liceo delle Scienze Umane, per continuare con i ragazzi un cammino di conoscenza, consapevolezza e prevenzione che unisce scuola, istituzioni e territorio.
Da parte del presidente della LILT Provinciale di Fermo, dott. Renato Bisonni: “Un ringraziamento speciale va al dott. Luigi Acito per il contributo come relatore, alle Infinitæ per le loro preziose testimonianze, alla Preside Sabrina Vallesi e alla prof.ssa Simona Goldoni per il supporto all’organizzazione dei vari incontri, al corpo docente per la sensibilità e la disponibilità dimostrate, e a tutti gli studenti per l’attenzione e l’interesse con cui hanno partecipato ai diversi momenti formativi. Questi incontri rappresentano un’occasione importante per riaffermare che la prevenzione comincia dalla conoscenza, cresce con la consapevolezza e si rafforza nella comunità.”
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!