FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Appello dell’AST Fermo in occasione dell’avvio della campagna anti-influenzale

Il dr. Giuseppe Ciarrocchi: "E' importante che si vaccini soprattutto chi è a rischio"

Giuseppe Ciarrocchi

Vaccinatevi, non aspettate il picco influenzale“. E’ l’appello che il direttore del Dipartimento Prevenzione dell’Ast di Fermo, dr. Giuseppe Ciarrocchi, rivolge soprattutto agli anziani in occasione dell’avvio, oggi, della campagna vaccinale antinfluenzale 2025/2026. Al Dipartimento sono già arrivate tutte le dosi richieste, oltre 31mila, che sono a loro volta già state distribuite a medici di medicina generale e pediatri di libera scelta.

Il picco influenzale è previsto per fine dicembre 2025-primi di gennaio 2026 ma – rimarca il direttore Ciarrocchi – è bene che, soprattutto gli anziani, si vaccinino subito, anche perché la copertura è valida per tutta la stagione”. La raccomandazione è rivolta principalmente alle persone dai 60 anni in su, ma anche alle categorie fragili e ai bambini dai 6 mesi ai 6 anni. Per tutti loro il vaccino è gratuito. Ma non c’è solo antinfluenzale. Ci si può vaccinare, anche in questo caso a discrezione dell’utente, anche contro il Covid e, per i bambini, anche contro il virus respiratorio sinciziale: l’immunizzazione contro il Vrs, per i bambini nati da ottobre 2025 a marzo 2026, avviene direttamente nel punto nascita. Per i nati tra aprile 2025 e settembre 2025, con l’offerta di anticorpi monoclonali, la somministrazione viene effettuata dai pediatri di famiglia o nei centri vaccinali. L’adesione, ovviamente, è volontaria (i genitori sono liberi di scegliere se immunizzare i loro bambini o meno).

Si può scegliere, si diceva, se vaccinarsi solo contro l’influenza o anche contro il Covid (con dosi aggiornate alle ultime varianti). Chi propende per entrambe le vaccinazioni, riceverà una unica dose co-somministrata. “E’ importante che si vaccini soprattutto chi è a rischio – rimarca il dr. Ciarrocchi – ci si può vaccinare dal proprio medico di medicina generale (nel caso dei bambini, dal pediatra) ma anche nelle farmacie che hanno aderito alla campagna, nei nostri ambulatori vaccinali al Dipartimento o nel nostro Punto Vaccini di Amandola. Oltre a quelli antinfluenzale e anti-Covid, si possono ricevere anche i vaccini anti-pneumococcico e quello sull’Herpes Zoster (anche in questo caso nelle Farmacie che hanno aderito)”.

Le categorie per le quali le due vaccinazioni sono raccomandate, si diceva, sono le persone di età pari o superiore a 60 anni, i soggetti fragili e i loro familiari o contatti stretti, ospiti delle strutture per anziani e lungodegenza, donne in gravidanza e post partum, operatori sanitari e socio-sanitari. Per l’anti-influenzale sono previste anche alcune categorie di lavoratori come forze dell’ordine, vigili del fuoco, allevatori e donatori di sangue.

“Come Dipartimento offriamo un valido supporto alla campagna vaccinale” conclude il direttore Ciarrocchi. Chi volesse vaccinarsi al Dipartimento Prevenzione può prenotarsi chiamando, dalle 9 alle 12, dal lunedì al venerdì, lo 0734-6253315 o inviando una richiesta via mail a vaccinazioni.ast.fm@sanita.marche.it.

 

da: AST Fermo

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Mercoledì 8 ottobre, 2025 
alle ore 17:49
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!