FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Il Festival del Giornalismo Culturale fa tappa a Fermo

In programma sabato 27 settembre l'incontro "Dall’erbario al green per un’ecologia della cultura"

Panorama, veduta di Fermo

Il 27 settembre a Fermo, alle ore 17, presso la Biblioteca Romolo Spezioli si terrà Dall’erbario al green per un’ecologia della cultura, un incontro che unisce idealmente due momenti molto lontani nella storia, ma molto più vicini nello sviluppo del pensiero umano: l’erbario-lapidario del XV secolo conservato nel fondo antico della biblioteca – uno dei primi manuali di scienze naturali – sarà il punto di partenza per riflettere sull’attualissimo concetto di “green culture”.

Passando per gli insegnamenti francescani e la divulgazione sui social media, sarà un’occasione per dibattere sul legame tra scienze e conoscenza, laddove il riconoscere l’importanza della natura significa porsi delle domande non solo sul passato, ma, soprattutto sul futuro del nostro pianeta e dell’umanità. Ne discuteranno Giulia Ciarapica, Andrea Lombardinilo, Lella Mazzoli, Piero Maranesi e Natalia Tizi. Per l’occasione, il prezioso Erbario (codice manoscritto n.18) sarà esposto al pubblico, insieme ad una rara edizione di un incunabolo dell’ Hortus sanitatis e di un Erbolario volgare cinquecentesco.

L’evento si si inserisce nella sezione OFF del Festival del Giornalismo Culturale di Urbino –, organizzato dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino, dall’Università di Urbino con la collaborazione de la Galleria Nazionale della Marche – diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini, con la presidenza di Piero Dorfles.

La tredicesima edizione del Festival –  presentata il 25 settembre in forma completa presso la sede di Ancona dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche – avrà come tema centrale quello del rapporto dialogico tra Cultura e Natura. CulturaNatura – Lo sguardo ecologico nel giornalismo culturale è infatti il titolo dell’edizione 2025 e sarà un momento in cui professionisti, studiosi e personalità del giornalismo culturale (come Stefano Mancuso, Serena Dandini, Caterina Volpi. Mario Tozzi, Roberta Scorranese, Paolo Di Paolo, Telmo Pievani e tanti altri) si interrogheranno per comprendere come il discorso “ecologico” venga attualmente affrontato nell’infosfera. In un mondo, quello dell’informazione, spesso dominato da prospettive politiche ed economiche, è soprattutto il giornalismo culturale a poter sollecitare e sviluppare il dibattito e la sensibilità necessaria per rimuovere gli ostacoli che il progetto di salvaguardia del pianeta incontra, e per consentire una diffusione universale della coscienza ecologica.

 CONTATTI FESTIVAL DEL GIORNALISMO CULTURALE 2025: segreteria.fgc@gmail.com

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Venerdì 26 settembre, 2025 
alle ore 18:18
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!