FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

“Dal 2016 un autotrasportatore marchigiano su dieci ha abbandonato il suo tir”

Tomassini, CNA Fermo: "L'autotrasporto è il settore che ha pagato più pesantemente il caro energia"

Emiliano Tomassini

A dicembre 2016 l’autotrasporto fermano contava 336 imprese; al 30 aprile scorso, invece, erano 298. Sono 38 le aziende del settore ad aver chiuso i battenti, pari all’11,31% del totale regionale. Un calo, purtroppo, in linea con il quadro marchigiano relativo al comparto, che vede 455 imprese di trasporto e magazzinaggio perse dal 2016 ad oggi pari all’11,40%, 73 solo negli ultimi 4 mesi, per una perdita totale di 1.500 posti di lavoro.

Dal 2016 un autotrasportatore marchigiano su dieci ha abbandonato il suo tir, mentre altri hanno stretto la cinghia e ridotto i margini di guadagno per non perdere commesse”, l’amara considerazione del Presidente CNA Fermo Emiliano Tomassini, alla guida anche della CNA Fita territoriale. “L’autotrasporto – evidenzia – è il settore che ha pagato più pesantemente il caro energia e l’impennata dei prezzi dei carburanti, problemi acuiti negli ultimi mesi a causa della guerra, ma che stavano colpendo il settore già da qualche anno”.

Questa la situazione attuale, nella quale la concessione del credito d’imposta del 28% all’autotrasporto e la proroga all’8 luglio del taglio delle accise sul gasolio, sembrerebbero una boccata d’ossigeno piuttosto relativa: “I 500 milioni di euro per gli autotrasportatori previsti dal Decreto Legge 50 per compensare i maggiori costi del carburante, sono uno stanziamento straordinario, su cui peraltro al momento sono in corso interlocuzioni tra Governo e Commissione Europea per definire una linea condivisa. Si tratterebbe di un fondo che potrebbe forse essere non sufficiente”, fa notare Emiliano Tomassini.

Il focus del problema, per CNA Fermo, è ottenere la certezza del diritto, come spiega il Presidente:Le conquiste di carattere straordinario e occasionale non risolvono le criticità del lungo periodo, e forse, nemmeno quelle immediate. E’ necessario rendere automatici alcuni meccanismi e lavorare con regole certe e contratti chiari: solo così il settore potrà competere sui servizi e non sui prezzi”.

Occorre lavorare sul tavolo delle regole: sono state introdotte norme che rendono cogenti i valori indicativi di riferimento sui contratti non verbali, una misura importante da estendere anche ai contratti scritti. Precisa Tomassini: “Per la categoria dopo la soppressione delle tariffe a forcella e l’abrogazione dei costi minimi di sicurezza è un primo passo. Ora serve chi controlla, ma serve subito: non può ancora una volta finire il tutto dentro la burocrazia”.

Ricordiamo che a beneficiare del credito di imposta sono i veicoli destinati al trasporto merci in conto terzi, classe ambientale Euro 5 e 6 con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate. L’importo riconosciuto a ciascuna impresa sarà commisurato al quantitativo di litri consumati nel 1° trimestre 2022. “Nell’ultima settimana, nonostante i provvedimenti presi – chiosa Emiliano Tomassiniil costo del carburante è tornato a superare i 2 euro al litro, con una tendenza al rialzo: il problema sta peggiorando, se vogliamo sopravvivere occorrono misure diverse e incisive”.

 

da: CNA Fermo

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Venerdì 10 giugno, 2022 
alle ore 17:18
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!