Clownterapia, terminato il corso organizzato da Confartigianato
La qualifica è stata conferita a 17 partecipanti

Si è concluso il corso di qualifica professionale per “Operatore in attività integrative socio- sanitarie, clownterapia“, organizzato da Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, tramite il proprio ente di formazione Impredere srl.
Della durata di 400 ore di formazione pratica e teorica, il corso è terminato con gli esami finali tenuti online sabato 7 novembre.
Ai partecipanti è stata rilasciata la qualifica professionale di clowndottore, figura che attraverso lo strumento della comico-terapia e lo sviluppo delle emozioni positive, promuove e attua il miglioramento della qualità della vita di quei soggetti che presentano problemi di ordine psicologico, psichiatrico, persone ammalate, soggetti diversamente abili e soggetti socialmente svantaggiati, quali detenuti ed ex detenuti, minori coinvolti in situazioni di disadattamento e devianza, tossicodipendenti, indigenti ed anziani.
La figura professionale del clowndottore opera solitamente in coppia in ospedali e altre strutture dove è previsto un intervento diretto sulla persona, ad esempio nelle stanze di degenza. Indossano camici colorati e utilizzano spesso l’arte del clown come modalità di approccio. I clowndottori non fanno spettacoli, ma interagiscono con la persona e rielaborano in modo comico le situazioni che si trovano di fronte, trasformando l’ospedale in un ambiente accogliente. Inoltre i clowndottori sono responsabili delle attività di gruppo presso centri di ricovero e cura dove è prevista l’attività dei volontari del sorriso
Fondamentale e preziosa è stata la collaborazione con l’Associazione “Il Baule dei sogni” che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nei settori dell’assistenza sociale e socio-sanitaria nei confronti di persone svantaggiate in ragione delle particolari condizioni psico-fisiche, sociali e sanitarie e che aderisce alla Federazione Nazionale clowndottori. In particolare il ringraziamento va a Fabio Ambrosini e Antonella Baldinelli.
I 17 nuovi clown dottori sono: Daniele Burini, Andrea Cesoni, Nazzareno Ciacci, Oliviero Cittadini, Federica Filipponi, Eleonora Galassi, Federica Lelli, Antonella Manca, Roberto Mannozzi, Lara Migliorelli, Andrea Piangerelli, Antonella Salvatori, Verusca Salvatori, Stefano Sbrollini, Riccardo Sgalla, Arianna Storri, Ivetta Lai.
da: Confartigianato Imprese Macerata – Ascoli Piceno – Fermo
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!