FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Edizione diffusa per il Filofest 2019: eventi a Pedaso, Montegiorgio, Falerone e Servigliano

Primi appuntamenti con "Camminata filosofica al tramonto", performance musicali e incontro con antropologo Mario Polìa

Mario Polìa

Parte il Filofest 2019, festival della filosofia accessibile, dal 28 al 31 agosto, con un’edizione ancor più diffusa sul territorio. Quattro i comuni coinvolti nei prossimi giorni (Pedaso, Montegiorgio, Falerone e Servigliano).

Tema di quest’anno “Ricostruire l’umano” e un programma che punta, oltre che sulla disamina del pensiero, molto sull’aspetto sociale e gli argomenti riguardanti il terzo settore, con confronti, approfondimenti, riflessioni. Manifestazione organizzata dalle amministrazioni comunali con Wega impresa sociale.

Si comincia mercoledì 28 agosto a Pedaso con la Camminata filosofica al tramonto” condotta dai filosofi Pamela Amighini e Andrea Ferroni. Alle 21.00, sul lungomare dei Cantautori, divulgazioni filosofiche e musicali sul detto di Aristotele “La filosofia comincia con la meraviglia”, lettore Andrea Tibaldi, voce narrante e pianoforte Enrico Garlaschelli, docente di filosofia alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano nonché appassionato di jazz, al contrabbasso Luca Garlaschelli.

Giovedì 29 alle 21.00 nel chiostro di S. Agostino di Montegiorgio incontro con l’antropologo, storico delle religioni e scrittore Mario Polìa. Interventi musicali di Maurizio Serafini e Luciano Monceri. Polìa è professore di Antropologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, direttore del Museo Demo-antropologico di Leonessa e presidente del Centro Studi delle Tradizioni Picene di Ascoli Piceno. Grande studioso della cultura e delle tradizioni del centro Italia, con il suo intervento si occuperà di aprire un piano storico-antropologico sul punto in cui si trova l’umanità e la direzione che sta prendendo per il futuro. Si indagherà sui percorsi possibili per rimettere gli aspetti e i valori profondi dell’essere umano al centro dell’esistenza dell’individuo e del sistema socio-economico mondiale, spesso persi tra le maglie di una società che spinge verso forme di chiusura egocentrica, disuguaglianze, alienazioni, emarginazioni.

Tutti gli incontri ad ingresso libero.  Info: www.wegaformazione.com

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!