Campionato di atletica a Porto Potenza
Domenica 15 marzo l’Atletica Potenza Picena organizza l’edizione 2009 dei Campionati Italiani Assoluti di corsa campestre. Al via tutti i big del panorama nazionale a caccia del titolo e di una magli azzurra per i prossimi Mondiali di Amman.
Dopo i Societari di Campi Bisenzio, per gli specialisti del cross è arrivato il momento di contendersi gli scudetti individuali di Campioni d’Italia 2009. L’appuntamento con i Tricolori Assoluti è per domenica 15 marzo a Porto Potenza Picena (MC) – organizzazione a cura dell’Atletica Potenza Picena del presidente Franco Leandrini – dove il Parco dei Laghetti farà da inedita cornice all’evento nazionale da cui usciranno anche i componenti della squadra azzurra che il 28 marzo sarà impegnata ai 37esimi Campionati Mondiali di Amman in Giordania. E l’evento iridato di sicuro è nei sogni anche dei cadetti e delle cadette delle varie rappresentative regionali che sempre domenica saranno in gara nella località marchigiana per conquistare i titoli e le medaglie in palio per la rassegna nazionale di categoria.
913 in tutto gli iscritti, 381 gli uomini, 252 le donne e 280 gli under 16. Spiccano in particolare i nomi del finanziere Gabriele De Nard e del compagno di squadra campione uscente e reduce dal successo continentale under 23, Andrea Lalli. Attenzione anche a Bernard Dematteis (Pod. Vallaraita), già in evidenza sui 10 km con il secondo posto a Campi Bisenzio. Sugli 8 km femminili, invece, ritroveremo al via le due azzurre dei 3000 di Torino 2009, Elena Romagnolo (Esercito), a caccia di riscatto nel cross dopo la giornata no su pista degli Euroindoor, e Silvia Weissteiner (Forestale), campionessa in carica e quinta una settimana fa all’Oval. Da seguire pure le due mezzofondiste dell’Esercito Federica Dal Rì e Fatna Maraoui. A livello under 20 si preannuncia una bella lotta tra le juniores (6 km) Veronica Inglese, Valeria Roffino e Marica Rubino che dovranno fare i conti anche le ex-allieve Jessica Pulina, Alessia Pistilli (Atl. Avis Macerata) e Chiara Renso. Tra gli juniores (8 km), invece, da seguire, tra gli altri, Michele Fontana e Dario Santoro.
Ecco i componenti della squadra Cadetti/e delle Marche in gara a Porto Potenza Picena per i titoli individuali e di squadra. Sabato pomeriggio alle 18:00 sfileranno, insieme alle altre rappresentative regionali, nel centro della città da Piazza Douhet a Piazza della Stazione.
CADETTI: BIAGIOLI Rolando (G.P. LUCREZIA) MESCHINI Yari (ATL. RECANATI) LUCARINI Lorenzo (ATLETICA MARCHE ANCONA) CIARROCCHI Tobia (ATL.SANGIORGESE TECNOLIFT) INCIPINI Andrea (ATLETICA MAXICAR CIVITANOVA M.)
Cadetti convovati a titolo individuale: TESEI Fulvio (ATLETICA MAXICAR CIVITANOVA M.) PASQUALI Nicola (ATLETICA MAXICAR CIVITANOVA M.) PICHIERRI Giacomo (ATLETICA MAXICAR CIVITANOVA M.) VALENTINI Aleramo (ATLETICA MAXICAR CIVITANOVA M.) HOXHA Iljaz (ATL. ELPIDIENSE AVIS AIDO)
CADETTE: BECCACECE Alessia (ATLETICA MARCHE ANCONA) COPPONI Elisa (ATLETICA MAXICAR CIVITANOVA M.) LUZI Miriam (ASA ASCOLI PICENO) CARBONARI Arianna (ATLETICA MARCHE ANCONA) TARUSCHIO Lucia (ATL. AVIS MACERATA)
Cadette convocate a titolo individuale: BOLLA Ylenia (ASA ASCOLI PICENO) PIGLIAPOCO Elisa (ATL. CHIARAVALLE) VACCARINI Giorgia (ATLETICA MARCHE ANCONA) CORSALINI Agnese (ATL. RECANATI) PETETTI Virginia (ATLETICA OSIMO)
Oltre agli under 16, le Marche possono puntare su altri 55 atleti di diversi sodalizi della nostra Regione, distribuiti nelle varie categorie con i portacolori del club padrone di casa, l’Atletica Potenza Picena reduce dal terzo posto ai Tricolori di Società, manifestazione in cui hanno ben figurato anche le atlete del Grottini Team Recanati.
Si chiama Mario Moretti, ha 62 anni, è un militare dell’Aeronautica in pensione e nel mondo del running marchigiano è conosciuto per i suoi successi regionali e nazionali ottenuti nella categoria master con la maglia dell’Atletica Potenza Picena. Gli si riempiono gli occhi quando con poche e precise parole racconta di come e di quanto abbia lavorato in tutto questo tempo per misurare e sistemare il percorso del Parco dei Laghetti, cava di sabbia fino agli ’80 ed oggi, dopo oltre un decennio di semi-abbandono, restituito alla città. Alla vigilia della gara, Mario guarda e riguarda ogni angolo di quel tracciato verde intorno al lago su cui ha passato tante ore negli ultimi mesi. E’ come se ne conoscesse ogni singolo centimetro. E forse è davvero così. Domenica su quel tappeto di erba verde e terra, vedrà correre i più forti atleti d’Italia e tanti aspiranti giovani campioni. Proprio come se l’era immaginato.Dal sole di Cuba a quello delle Canarie. E’ stato un inverno caldo, e non solo per questioni di temperatura atmosferica, quello di Clarissa Claretti. La martellista marchigiana dell’Aeronautica, reduce da un lungo periodo di preparazione sull’Isla caraibica (sei settimane: è rientrata in Italia lunedì sera), sarà protagonista nel weekend della Coppa Europa di lanci invernali, in programma sul territorio (spagnolo) delle Isole Canarie. Con un certo grado di attesa, motivato dal trittico di gare disputate (e vinte), con una punta di 71,66, proprio a Cuba. “Ho lavorato duramente – racconta la Claretti – con il gruppo della vicecampionessa olimpica di Pechino Yipsi Moreno. E’ stata un’esperienza bellissima, da ogni punto di vista: ho vissuto la metodica di lavoro cubana, la loro dedizione nell’allenamento, ma anche la loro allegria, spensieratezza, lo star bene insieme”. Interessante anche l’approccio all’allenamento: “Si sta in campo praticamente dalla mattina alla sera, passando dalle varie esercitazioni tecniche al lavoro di pesi. Il tutto però, come dicevo, con grande partecipazione ma altrettanta leggerezza. Questa esperienza è la naturale evoluzione dell’ottimo rapporto che personalmente ho sempre avuto con la Moreno e il suo allenatore: ne sono decisamente soddisfatta”.
Dal punto di vista tecnico, la Claretti racconta di aver introdotto alcune novità nel suo lancio: “Difficile riassumere a parole, diciamo che ho sperimentato qualcosa di diverso sia nella partenza sia nel finale, e che sono abbastanza fiduciosa sull’efficacia di queste piccole variazioni. Con il supporto di Brichese credo che riuscirò a tradurre questi cambiamenti in miglioramenti concreti già fin da quest’anno. Ecco perché ho scelto di gareggiare subito, voglio capire cosa valgo in questa parte della stagione”. In gara alle Canarie la Claretti troverà la compagna di nazionale Silvia Salis (Forestale) e soprattutto la campionessa del mondo in carica, la tedesca Betty Heidler, capace sabato scorso di lanciare già a 74,25. “In realtà non so cosa aspettarmi: sono molto carica, ho voglia di gareggiare, e questo per il momento mi basta”. L’obiettivo finale di stagione della Claretti, naturalmente, è il Mondiale di Berlino, dove l’azzurra si presenterà in forza del settimo posto centrato ai Giochi Olimpici di Pechino dello scorso anno (lo stesso piazzamento dei Mondiali di Osaka 2007).
Dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!