Concorso Postacchini di Fermo, per la XXV edizione presiede la giuria il M° Renée Jolles
Svelati i sette giurati chiamati a valutare i concorrenti al Teatro dell’Aquila dal 19 al 26 maggio

Dopo la nascita del progetto “Amici del Postacchini” con il quale ogni amante della musica da tutto il mondo può contribuire a rinvigorire il prestigioso concorso fermano con una libera donazione, l’Antiqua Marca Firmana, associazione che organizza con professionalità e immensa dedizione ogni anno il Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini”, annuncia i sette giurati della prossima edizione.
Per i venticinque anni del concorso, infatti, viene riconfermata la straordinaria qualità della giuria internazionale insignita dell’arduo compito di valutare e selezionare i giovani violinisti che dal 19 al 26 maggio approderanno al Teatro dell’Aquila di Fermo. Ancora una volta infatti, l’Antiqua Marca Firmana sfoggia competenza e grande accuratezza nel designare sette tra i più grandi nomi del violinismo mondiale.
A presiedere la giuria di questa edizione sarà il M° statunitense Renée Jolles. Violinista dalla carriera eclettica, acclamata dal New York Times come una vera star al suo concerto di debutto alla Alice Tully Hall, è professore di violino presso la Scuola di Musica Eastman. Ha tenuto masterclass nei principali conservatori e festival di tutto il mondo e approda ora al Postacchini dopo aver partecipato come giudice al Concorso Internazionale di Washington, al Concorso Nazionale per Concerti di Walgreens e al Concorso Juanita Miller in Texas.
Sotto la bandiera italiana poi due Maestri di indiscusso valore. Il M° Felice Cusano, concertista in orchestre di grande spessore come, tra le altre, quella del Teatro della Scala di Milano, quella della Rai e l’Orchestra Haydn di Bolzano e oggi docente presso la Scuola di Musica di Fiesole, dopo aver insegnato per oltre vent’anni al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Il M° Marco Fiorini, violinista di spalla d’orchestra tra i più interessanti della sua generazione. Per anni primo violino dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, tiene corsi di perfezionamento e masterclass di violino, musica da camera e orchestra sia in Italia che all’estero ed è docente ai Corsi di Perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole.
Dalla Russia viene invece il M° Sergei Kravchenko, allievo del grande violinista Leonid Kogan. Premiato nel 1969 al Concorso Paganini di Genova, concertista e docente di masterclass sin dal 1972, è stato membro di giuria di numerosi concorsi internazionali tra i quali di Tchaikovsky di Mosca.
Fondatore e direttore artistico del Concorso Internazionale per violino Joseph Joachim di Hannover è invece il M° Krzysztof Wegrzyn, dalla doppia nazionalità polacca e tedesca. Concertista di fama internazionale, ha ricoperto per molti anni il ruolo di primo violino dell’Orchestra dell’Opera di Stato della Filarmonica di Hannover e oggi tiene corsi di perfezionamento in Europa, Stati Uniti e Asia.
Oltre alla Presidente, altra donna in giuria quest’anno è il M° Nan Xie dalla Cina. Elogiata dalla critica sia in patria che all’estero, è attualmente Professore di Violino ed è Presidente del Dipartimento di Violino del prestigioso Conservatorio Centrale di Musica, Vicepresidente dell’Accademia di Violino dell’Associazione dei Musicisti Cinesi, Membro del Consiglio dell’Associazione delle Musiciste Donne Cinesi e giudice del Concorso per pianoforte e violino della Televisione Centrale Cinese.
A completare la giuria il violista francese, il M° Pierre Henri Xuereb. Professore di viola al CNSM di Parigi e al Conservatorio Reale di Musica di Liegi, tiene numerose masterclass e svolge attività concertistica esibendosi come solista con l’Orchestra Sinfonica di Tel Aviv, la Sinfonietta d’Israele, l’Ensemble Strumentale di Francia e tante altre.
Un team di professionisti di altissimo livello a garanzia, se ancora ce ne fosse bisogno, dell’altissimo spessore internazionale del Concorso Postacchini che, anche quest’anno, terrà in serbo i sogni di tantissimi giovani violinisti che da ogni parte del Mondo incroceranno gli archetti sul palco del teatro fermano.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!