Sant’Elpidio, 100 giorni di amministrazione Terrenzi: il bilancio del sindaco
A poco più di cento giorni dalla sue elezione a sindaco della città, il primo cittadino, Alessio Terrenzi, tira le somme del lavoro portato avanti con i suoi collaboratori.
“Una delle prime cose che abbiamo fatto è stata quella di rivedere il funzionamento della macchina amministrativa– osserva – cercando di renderla il più possibile funzionale agli obiettivi che abbiamo in mente per questa città.
Ci sono stati dei cambiamenti, la revisione è ancora in corso, e credo che si siano create le condizioni per lavorare bene, serenamente ed in modo produttivo. Abbiamo anche lavorato per introdurre un nuovo modo di amministrare attuando i principi di maggiore confronto con la cittadinanza e con le forze politiche, maggiore lavoro di squadra su più fronti“.
A tal proposito il sindaco cita qualche esempio.
“Abbiamo cercato di instaurare un diverso rapporto di collaborazione con tutte le forze politiche aprendo dei tavoli di confronto su tematiche importanti, nella convinzione che ognuno possa dare il proprio contributo di idee per il bene della città.
Siamo dell’idea che, quanto al primo posto c’è il bene della collettività, gli steccati innalzati dalla politica non abbiano modo di esistere pertanto continueremo a coinvolgere non solo le forze di minoranza ma anche quelle non rappresentate in consiglio comunale per avere un confronto ampio e costruttivo“.
Metodo, partecipazione, collaborazione. “Abbiamo aperto un discorso di maggiore collaborazione su più fronti nel territorio: collaborazione con le associazioni cittadine ma anche maggiore contatto con la cittadinanza.
Entro questo mese di settembre inizieranno le assemblee pubbliche nel territorio ma abbiamo già avuto occasione di confrontarci con i cittadini per affrontare problematiche e risolvere problemi“.
Il riferimento del sindaco rimanda agli incontri effettuati per dare continuità al servizio di Centro di Aggregazione per bambini e per bambine così come con i commercianti del centro storico, alle problematiche inerente alle scuole per le quali il sindaco si è recato sul posto, in diversi plessi scolastici, per un sopralluogo a cui poi sono seguiti alcuni interventi in vista dell’avvio dell’anno scolastico.
“Abbiamo aperto un tavolo di lavoro per il Tarantelli – aggiunge – a seguito del quale ci siamo anche nuovamente confrontati con i tecnici della provincia per avere dei dettagli: abbiamo in mente di organizzare a breve un incontro pubblico per discutere dalla questione.
Ci siamo mossi su più fronti in merito alla questione della sanità locale ed anche a tal proposito intendiamo confrontarci a breve con la commissione che ho pensato di istituire ad hoc“.
Si è cercato di potenziare anche la comunicazione verso l’esterno, mettendo la cittadinanza il più possibile in condizione di essere informata in modo diretto su ciò che accade a livello amministrativo.
“Abbiamo inviato una media di due comunicati stampa al giorno – osserva – li abbiamo pubblicati nel mio profilo facebook e da qualche tempo a questa parte anche nel sito internet del comune.
Abbiamo voluto potenziare la comunicazione affinché la cittadinanza possa venire a sapere in modo diretto ciò che gli amministratori fanno“.
Comunicazione ma anche contatto diretto con la cittadinanza.
“Ho ricevuto quotidianamente un alto numero di cittadini stabilendo due giorni di ricevimento a settimana su appuntamento, il lunedì e il venerdì, un giorno di ricevimento libero il mercoledì con orari flessibili, a seconda delle necessità – aggiunge il sindaco – e quando è stato necessario mi sono spostato io per andare dove era necessario verificare un problema o incontrare qualcuno.
Il comune deve essere a servizio del cittadino creando le condizioni per un rapporto sereno anche quando ci sono delle problematiche serie da affrontare e prospettare“.
E poi la Pro Loco. “Mi sono impegnato in prima persona per favorire al massimo la collaborazione tra Pro Loco e associazioni del territorio. Sono convinto che sia tempo ben investito, ne abbiamo raccolti i frutti in occasione del Patrono”.
Dal punto di vista urbanistico si sono affrontate diverse questioni importanti e si è favorito anche il confronto con la cittadinanza per quanto riguarda, in particolare, la variante in zona Brancadoro.
“Stiamo inoltre seguendo i lavoro pubblici in corso nella consapevolezza che ci sono diverse opere da completare – aggiunge il primo cittadino – così come dal punto di vista ambientale abbiamo fatto un monitoraggio dei parchi cittadini per poter intervenire, compatibilmente con le disponibilità finanziare, a primavera.
Stiamo lavorando nella direzione della firma di una convenzione con la provincia di Fermo per la questione del parco fluviale, abbiamo intavolato un rapporto di collaborazione con le forze dell’ordine per garantire il presidio del territorio. Dal punto di vista dei servizi sociali stiamo seguendo molteplici casi collegati a difficoltà economiche e mancanza di lavoro, in tema culturale, chiusa la parentesi del Patrono, siamo al lavoro per programmare il futuro ed intendiamo aprire un ampio tavolo di confronto in vista del rilancio del centro storico e di tutti quei passi da fare subito dopo che i lavori saranno terminati.
Per quanto riguarda le associazioni, abbiamo in mente un nuovo metodo di assegnazione dei contributi e ci stiamo lavorando. Credo che si stia lavorando bene: chi si aspetta delle soluzioni immediate su questioni di particolare importanza, peraltro sospesa da tempo, è fuori strada.
Stiamo lavorando cercando di dare le risposte più adeguate alle esigenze quotidiane ma anche a questioni più grandi ed importanti rispetto alle quali ci riserviamo di comunicare gli sviluppi quando i tempi saranno maturi“.
dal Comune di Sant’Elpidio a Mare
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!