FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Domenica 3 maggio a piedi da Fermo a Porto San Giorgio lungo la vecchia ferrovia

Passeggiata Ecologica, Culturale e Gastronomica con l'animazione di "La Pasquella" e "Musici della Cavalcata dell'Assunta"

Passeggiata Fermo-Porto San Giorgio

Si svolgerà domenica 3 maggio la quarta edizione della Camminata Ecologica, Culturale e Gastronomica lungo la vecchia Ferrovia, da Fermo a Porto S. Giorgio, che tanto successo ha riscosso negli anni passati.

La macchina organizzativa è già partita: il presidente dell’associazione Elvezio Serena confida nel bel tempo ed una sempre più ampia partecipazione. Quest’anno sono state introdotte alcune novità, con lo scopo di attirare sempre più camminatori locali, ma anche turisti che scelgono il nostro territorio per una vacanza.

Il ritrovo, l’accettazione dei partecipanti e la partenza sono sempre fissati alle ore 9,00 al Bar Capolinea in largo T. C. Onesti (arco di Piazza del Popolo), dove una volta sbuffava la vaporiera, che invertiva il senso di marcia attraverso una piattaforma girevole. Nel 1928 la linea venne completamente elettrificata e il materiale rotabile venne sostituito da elettromotrici.

Lungo il percorso i giovani architetti Simona Pagliari e Roberto Nasini, che nel 2014 hanno discusso una tesi di laurea sull’opera, intratterranno il pubblico con racconti, notizie e curiosità su “Lu Trinittu”, che tra il 1908 al 1956 ha svolto un prezioso servizio a favore della comunità.

Lungo i 2300 metri del tronchetto, una invenzione dell’ingegner Ernesto Besenzanica per collegare il centro di Fermo alla linea principale, diverse valenze architettoniche e paesaggistiche faranno da richiamo: la passeggiata della Strada Nuova con vista sui Sibillini e sul Gran Sasso, la galleria Vinci lunga 70 metri, larga 3 metri e alta circa 6 metri, la Torretta con l’orologio dell’architetto fermano G. B. Carducci.

Passeggiata Fermo-Porto San Giorgio - locandina Il percorso, di circa 11 km, quasi tutto in discesa, è adatto a qualsiasi età, e attrae per le suggestive vedute tra mare, colline e montagne.

L’arrivo della Camminata Ecologica, Culturale e Gastronomica è previsto alle ore 12,45 presso la ex stazione di Porto San Giorgio della Ferrovia Adriatico-Appennino.

Seguirà, nel vicino Centro Ricreativo “Don Bosco”, un pranzo tipico de “Li marinà”, con il seguente menù, al prezzo conveniente di 15,00 euro: Cozze e vongole in guazzetto, Mezze maniche al sugo di pesce dell’Adriatico, Frittura di calamari e Bianchetto, Patatine fritte e insalata, Dolci fatti in casa e vino cotto, Acqua e Vino. Il ritorno a Fermo potrà essere effettuato in pullman di linea STEAT o con mezzi propri.

Per partecipare alla Camminata e al Pranzo è obbligatoria la prenotazione, preferibilmente al recapito mail di Italia Nostra (fermo@italianostra.org), entro martedì 28 aprile, con l’indicazione del nominativo e recapito telefonico dei singoli partecipanti.

La manifestazione, patrocinata dalla Provincia di Fermo, dai Comuni di Fermo e Porto San Giorgio, dalla STEAT, dal GAL Fermano, dall’Associazione Turistica “Marca Fermana”, dall’’UNPLI – Comitato delle Province di Ascoli e Fermo e da Co.Mo.Do. (Confederazione Mobilità Dolce), è realizzata grazie anche al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e del Centro Servizi per il Volontariato.

Hanno collaborato inoltre, per la migliore riuscita dell’iniziativa, il Centro Ricreativo “don Bosco” di Porto San Giorgio, la Croce Verde di Fermo e la Contrada “Campolege” di Fermo.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!