FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Con Tipicità a Fermo un fine settimana di futuro buono!

Dal 7 al 9 marzo il festival che, attraverso il cibo, esplora tendenze e stili di vita per il domani

Presentazione Tipicità 2015

Marco Ardemagni, eclettico conduttore della trasmissione-cult RAI Caterpillar, si è detto molto curioso di sapere quello che succederà a Fermo durante Tipicità, dal 7 al 9 marzo.

E il futuro è d’obbligo, perché il Festival del Made in Marche guarda oltre EXPO 2015, rompe definitivamente i confini e promette un fine settimana di esperienze coinvolgenti che spaziano su nuove tendenze, stili di vita in rapido mutamento ed equilibrio tra uomo e ambiente.

In primo piano il cibo, quello buono e di alta qualità. Protagonisti i grandi chef, che promettono emozioni nell’elegante “accademia”. Ma il cibo a Tipicità assume altri valori e dà contenuto al claim di EXPO 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”.

Il cibo come confronto sarà il file rouge di tante presenze che costituiranno un vero e proprio viaggio nelle comunità locali del cibo e delle tradizioni, a partire dalla Malesia, ospite estero del 2015, insieme ai territori italiani, le “Piccole Italie” di Asti, Gorizia, Veneto, Calabria e Sicilia.

Il rapporto tra cibo e benessere sarà al centro dell’attenzione di numerosi show cooking, ma anche di degustazioni guidate e talk show. Sabato pomeriggio sarà il grande chef Aimo Moroni ad esporre “il passato che fa futuro” in una vera e propria lectio magistralis.

Il cibo che guarda al domani è il terzo pilastro di Tipicità 2015. Al centro del padiglione il giardino delle biodiversità, da visitare e da gustare, che esprime la visione futura di Tipicità, una prospettiva nella quale tutto è in equilibrio, tra identità, saper fare e cultura del limite.

Il futuro di Tipicità è anche la volontà di promuovere il territorio in maniera innovativa. Nel programma un approfondimento con i massimi esperti nazionali sul tema “Comunicare il territorio”.

Ma futuro è anche “abitare” in maniera giusta e sostenibile, come approfondirà il forum in programma lunedì pomeriggio, che spazierà dalla cultura del bello che diventa forma, fino alle nuove tendenze ed opportunità per una migliore longevità attiva e per vivere il territorio in modalità “smart”.

Insomma cibo al centro della scena, con gusto ma anche con la voglia di esplorare noi stessi e l’ambiente che ci circonda. Con un occhio attento al futuro!

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!