Il Sindaco Mezzanotte alle celebrazioni per il 4 novembre: “Senza memoria non c’è futuro”
“La ricorrenza del 4 novembre ci riporta al sentimento dell’Unità Nazionale ed è un invito continuo a ritrovare le ragioni profonde di una memoria condivisa. Avevamo tutti pensato che i giovani del terzo millennio non avrebbero più dovuto misurarsi con la guerra. Invece da subito abbiamo dovuto affrontare (e oggi vedere), anche a pochi chilometri da noi, atrocità, guerre, sofferenza, dolore.
A voi dunque, cari giovani, un invito che oggi non è scontato: studiate la storia, conoscetela, approfonditela, senza di essa non potrà esserci memoria. Facciamo memoria di questo perché certe cose non accadano più e sappiamo sentire sempre vicine le istituzioni democratiche, come baluardi di valori eterni.”
E’ un passaggio dell’intervento del sindaco Alessandro Mezzanotte nel corso della partecipata cerimonia commemorativa per ricordare il 92° anniversario della vittoria nella Grande Guerra, festeggiare l’Unità nazionale e le Forze Armate che a Sant’Elpidio a Mare, come in molte altre città d’Italia, si è svolta domenica 7 novembre.
Dopo la messa in suffragio di tutti i caduti in guerra nella Perinsigne Collegiata un corteo, composto da autorità civili, militari, religiose, associazioni e cittadini, si è diretto verso il monumento ai caduti di Piazzale Marconi dove, dopo l’alzabandiera, è stata deposta una corona d’alloro, cui sono seguiti gli interventi del sindaco Mezzanotte e del sindaco dei ragazzi Jurgen Vallucci.
Stessa deposizione anche ai monumenti che ricordano i morti di tutte le guerre a Casette D’Ete ed a Cascinare. Cerimonie che si sono svolte subito dopo le funzioni religiose delle rispettive chiese parrocchiali.
dal Comune di Sant’Elpidio a Mare
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!