Riparte a Fermo la rassegna “Autunno da sfogliare”: gli appuntamenti
Anche nel 2010 l’Amministrazione comunale intende promuovere la lettura, la conoscenza del proprio territorio e dei fondi bibliografici della Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” attraverso un ciclo di incontri con autori meglio noto come “Autunno da sfogliare”, che si svolgerà nella gradita ed accogliente Sala di lettura della suddetta Biblioteca.
Tale iniziativa coinvolge dunque autori ed editori che, in ambiti disciplinari differenti, approfondiscono e ci propongono letture appassionanti della nostra storia.
Due degli incontri in programma sono arricchiti da esposizioni bibliografiche che gettano ulteriore luce sulla particolare varietà ed articolazione dei volumi che la Biblioteca custodisce e che sempre riescono a rispondere alle più diverse esigenze di ricerca e di studio.
A partire dal prossimo 21 ottobre alle ore 21.00, inizieremo un viaggio che ci porterà alla riscoperta e all’ascolto del nostro patrimonio favolistico (Favole e leggende delle Marche): opera appassionante di Antonio De Signoribus. Milena Pantaloni reciterà alcune fiabe tratte dal libro, mentre l’introduzione sarà curata dal prof Giocondo Rondoni.
Proseguiremo sabato 23 ottobre, questa volta alle ore 17.00, con l’inaugurazione di una mostra dedicata ai libri presenti nella nostra Biblioteca dedicati all’acqua nei suoi molteplici usi. L’esposizione farà da corredo al sapiente intervento su “L’uso delle acque dall’antichità ai nostri giorni” di Maria Lucia De Nicolò, autorevolissima storica delle nostre coste e del nostro mare.
Il 28 ottobre Giuseppe Capriotti nel suo: Per diventare Enea. Domenico Monti, Giovan Battista Carducci e l’interpretazione risorgimentale del Rnascimento ci introdurrà al ciclo pittorico realizzato nel palazzo fermano del conte Domenico Monti.
Il 4 novembre Marco Moroni affronterà il fondamentale tema dell’istruzione e del suo sviluppo nelle Marche sulla scorta del suo libro, edito dal nostro Andrea Livi, Istruzione tecnica e sviluppo economico: sapere agronomico, cultura scientifica e istruzione tecnica nelle Marche tra Ottocento e Novecento.
La “nostra” Susanna Polimanti, l’11 novembre, ci aprirà le sue Lettere mai lette, racconto personalissimo di carteggi ritrovati.
Con l’illustre collega Antonella Agnoli, autrice del best-seller biblioteconomico Le piazze del sapere affronteremo, in un dibattito che intende coinvolgere amministratori e cittadini, il tema delle biblioteche come luoghi aperti di conoscenza, comunicazione e libertà.
Gli ultimi due appuntamenti ci restituiscono più specificamente alla storia della nostra città.
Francesco Pirani presenterà, con la prestigiosa presenza del Prof. Paolo Cammarosano dell’Università di Trieste, la sua recentissima pubblicazione, edita nella collana del Centro Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, su Fermo medievale, con particolare riguardo alla fisionomia delle fonti documentarie.
E infine Gigi Anelli e Gabriele Cavezzi ci guideranno, anche attraverso una bella esposizione bibliografica e documentaria, alla conoscenza di un personaggio di grandissimo fascino: Jack La Bolina, nelle ascendenze fermane e nell’impegno civile della sua straordinaria storia familiare.
Vi aspettiamo tutti per iniziare il viaggio.
dal Comune di Fermo
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!