FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Convenzione con la Caritas: attività di volontariato per migranti in Comune a Fermo

Un segno di civiltà e di accoglienza a costo zero per l'ente pubblico

Firma convenzione per i migranti tra Comune di Fermo e Caritas

Integrazione e formazione. Sono queste le parole chiave alla base della convenzione firmata dal Comune di Fermo e dalla Caritas per un periodo di volontariato formativo a favore dei rifugiati.

Fuggiti da paesi in guerra e con alle spalle storie difficili di conflitti e vessazioni, i rifugiati, attualmente domiciliati presso il Seminario Arcivescovile di Fermo, saranno impiegati in diversi settori comunali.

“L’integrazione avverrà attraverso forme di volontariato volte a valorizzare le competenze formative di ognuno acquisite nel paese di origine – ha spiegato il Sindaco Nella Brambatti nel corso della presentazione della convenzione alla stampa – il loro inserimento sarà graduale e avverrà in diversi uffici e con differenti mansioni. Alla base della convenzione c’è l’importanza dello scambio con la comunità locale: potranno imparare mestieri e insegnare molto anche a noi”.

Grande la soddisfazione del Prefetto di Fermo Angela Pagliuca che ha curato in prima persona l’accoglienza dei rifugiati: “E’ l’ultimo tassello di un percorso iniziato nel mese di marzo. Accogliere è un segno di civiltà verso persone che hanno alle spalle mesi di cammino e di sofferenza”.

Il Prefetto ha ricordato il ruolo delle Prefetture nel territorio: “Abbiamo il polso della situazione: dopo che è arrivata la comunicazione del Ministero sul numero di migranti da accogliere ci siamo attivati immediatamente con gli enti e la Caritas. Tutto è andato nel migliore dei modi e non ci sono stati problemi particolari nel percorso di accoglienza. Bisogna però ridimensionare la paura degli italiani sui costi per l’accoglienza: abbiamo un budget per ogni migrante sulla base di un accordo con l’Unione Europea. Soldi che vengono spesi nel territorio in strutture anche private gestite da persone del posto. E anche nella convenzione siglata ieri non c’è alcun costo per il Comune.

Don Vinicio Albanesi, presidente della Fondazione Caritas in Veritate, ha ricordato i primi momenti di questo grande progetto di accoglienza: “Erano le 4 e 20 di un giovedì quando Prefetto e Arcivescovo mi hanno detto che erano arrivati in 40. L’ala ovest del Seminario era libera e li abbiamo subito ospitati: vestiti, docce, cibo. È una macchina che funziona. Quella dell’Amministrazione Comunale di Fermo è un’iniziativa nobile – ha sottolineato Don Vinicio – i ragazzi saranno inseriti nelle attività del Comune: è importante che loro apprendano. In tutto il territorio abbiamo registrato una grande generosità e per il futuro stiamo pensando ad impiegarli nell’agricoltura e nella zootecnia. Il mio augurio è che le persone li possano conoscere”.

L’inserimento dei rifugiati in Comune sarà graduale, come rimarcato a più riprese dal Sindaco, e, per far sì che l’integrazione e l’apprendimento funzioni, ne arriveranno cinque al giorno per un totale di 13 persone già a partire dalla prossima settimana. Gli altri saranno inseriti successivamente.

Gli obiettivi della convenzione, firmata il 5 settembre con una durata di 18 mesi per singoli stage di 6 mesi 5 ore al giorno, sono:

– Favorire attraverso il volontariato percorsi individualizzati di orientamento lavorativo e reinserimento sociale dei rifugiati
– Sensibilizzare il territorio riguardo al fenomeno dei rifugiati
– Promuovere iniziative di nuova accoglienza da parte degli abitanti del territorio fermano e delle autorità politiche e gestionali ai fini di un reale reinserimento di soggetti traumatizzati da crudeli eventi bellici
– Responsabilizzare il rifugiato con esperienze formative
– Promuovere interventi interattivi fra gli stessi rifugiati e la società civile

La presentazione alla stampa della convenzione per le attività di volontariato formativo è stata anche l’occasione per portare alla luce una triste realtà che sta emergendo prepotentemente.

Ragazze di 23-24 anni arrivano in Italia obbligate e scelte nei paesi di origine per essere messe sulla strada – ha raccontato Don Vinicio – Davanti a loro hanno un futuro di sfruttamento e molti dollari in tasca. Dieci delle eritree arrivate a marzo dopo la prima accoglienza sono subito fuggite. Quattro le abbiamo rintracciate ma dopo poche settimane sono andate via anche loro”.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!