


Futuro area ex Ferrovia Adriatico Appennino di Fermo - Santa Lucia: un nuovo incontro
Venerdì 20 maggio, appuntamento con Italia Nostra e Lorenzo Trentuno per il ciclo "Laboratorio Stazione"

Italia Nostra del Fermano compie 20 anni
La sezione è stata riconosciuta dal Consiglio Direttivo nazionale il 10 febbraio 1996. I ringraziamenti di Elvezio Serena

Italia Nostra: "Piazza del Popolo a Fermo sia una piazza... per il popolo"
L'associazione guidata a livello locale da Elvezio Serena si scaglia contro l'ipotesi di una riapertura alle auto

L'appello di Italia Nostra: portale e scalinata di S. Agostino a Fermo da salvare
"Chiesa e piazzale in stato di degrado: pessimo biglietto da visita per la città all'ingresso dell'Istituto Montani"

Recupero dell'ex stazione Santa Lucia di Fermo: illustrata un'ipotesi progettuale
All'incontro organizzato da Italia Nostra la relazione del laureando in Ingegneria Edile-Architettura, Lorenzo Trentuno

Concorso fotografico "Occhi aperti sulla città": Italia Nostra Fermo aderisce anche per il 2016
Progetto rivolto a studenti delle scuole secondarie e delle università

Idee e proposte sull'area di S. Lucia a Fermo grazie a "Laboratorio Stazione"
Italia Nostra promuove il ciclo di incontri. Il laureando Lorenzo Trentuno presenterà un progetto realizzabile

Chiuso un 2015 anno ricco di eventi per Italia Nostra del fermano. Soddisfazione di Serena
Molto apprezzate le iniziative svolte. Con 242 iscritti, la sezione è la più numerosa delle Marche e tra le più grandi d'Italia

Italia Nostra: "Porto San Giorgio - Fermo - Amandola: la ferrovia rivivrà"
Menzione d’onore alla tesi di laurea degli architetti Pagliari-Nasini al Premio Go Slow di Co.Mo.Do.

"Le Mura di Fermo: recupero e valorizzazione", si illustra il progetto dell'architetto Fabbioni
Venerdì 4 dicembre a Palazzo dei Priori l'incontro organizzato da Italia Nostra, con l'intervento della professoressa Serafini

Porto S. Giorgio-Fermo-Amandola: una ferrovia storica da salvare
Il 21 novembre incontro promosso da Italia Nostra con Sindaci e Segretario regionale per beni e attività culturali e Soprintendenza

Al Diamond Palace di Porto Sant'Elpidio una mostra sulla ferrovia Adriatico-Appennino
Gli architetti Pagliari e Nasini espongono loro tesi di laurea. Italia Nostra prosegue con sensibilizzazione per recupero della linea

Elvezio Serena eletto nel Consiglio Direttivo nazionale di Italia Nostra
Unico marchigiano, è fondatore e dal 1995 presidente della sezione fermana "V. Vallerani" e docente di fisica al Montani

Domenica 13 settembre la Camminata Ecologica da Pedaso a Campofilone
Per ri-scoprire il territorio, per osservarlo con gli occhi diversi e con un ritmo diverso ad una velocità ridotta

"E' cambiato lo munno - viaggio a ritroso nella valle dell'Ete vivo": la presentazione a Fermo
Venerdì 4 l'appuntamento letterario nella sede di Italia Nostra

Nuova fonte storica individuata a Fermo
Italia Nostra presenta e racconta Pozzo Massi: "Monumento da valorizzare e sottrarre al degrado"

Presentazione del bellissimo volume "Camminando per Fermo" di Gianni Cisbani
Venerdì 28 agosto appuntamento presso la sede di Italia Nostra

A Torre di Palme la Mostra "Di colle in colle, dall'Aso al Tenna" sul paesaggio fermano
L'artista Saverio Riganò di Montefiore dell'Aso dedica l'esposizione a Italia Nostra per il 60° anniversario. Inaugurazione il 3 luglio

XI edizione della Camminata Francavilla d'Ete - S. Croce di Mogliano, domenica 21 giugno
Organizzano, dopo il rinvio dovuto al maltempo, Italia Nostra Fermo, il Comune e la Pro Loco di Francavilla d'Ete

Domenica 3 maggio a piedi da Fermo a Porto San Giorgio lungo la vecchia ferrovia
Passeggiata Ecologica, Culturale e Gastronomica con l'animazione di "La Pasquella" e "Musici della Cavalcata dell'Assunta"

Presentazione del nuovo libro di Massimo Gezzi l'11 aprile a Fermo con Italia Nostra
"Il numero dei vivi" è il terzo lavoro del poeta elpidiense

Gli studenti dell'ITI Montani di Fermo a lezione dall'ingegner Francesco Barcio
Terzo incontro del ciclo "Scienza & Tecnologia al Montani di Fermo - La Scuola incontra Università e Aziende"

All'ITI Montani di Fermo lezione-conferenza su "La vite e il cammino dell'uomo"
Sabato 21 marzo incontro con l'agronomo Marco Cavalieri per gli studenti di Agraria di Montegiorgio
