FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Al via il Sant’Elpidio Jazz Festival con Bosso e Girotto

bosso e girottoDomenica 14 giugno la decima edizione del Sant’Elpidio Jazz Festival –circuito Jazz di Marca, la kermesse itinerante organizzata da Syntonia Jazz  prenderà il via da Sant’Elpidio a Mare, per il primo dei nove concerti che si articoleranno tra la città elpidiense, Fermo e Porto San Giorgio.


Sul palco del Teatro Cicconi saliranno due interpreti di fama internazionale tra i più dal grande pubblico: Fabrizio Bosso,  considerato tra i più grandi trombettisti del panorama jazz,  e il geniale sassofonista d’origine argentina Javier Girotto.
Bosso e Girotto si esibiranno al Teatro Cicconi (ore 21.30) alla testa del loro formazione Latin Mood che, a tre anni dalla nascita, continua a collezionare successi, recentemente  suggellati dall’uscita del disco “Sol” per la prestigiosa etichetta  Blue Note.
I Latin Mood cavalcano con inesauribile verve ritmica le forme musicali del tango, la milonga, la chacarera, la bossa, ma dentro il programma possono finire anche canzoni cubane e standard jazzistici sudamericanizzati, trascinando nel terreno fertile dell’improvvisazione e del jazz  l’hard bop di cui Bosso è alfiere indiscusso e gli influssi latini e le ritmiche argentine di Girotto.
La tromba tecnicamente infallibile di Bosso  e la voce inconfondibile dei sassofoni di Javier sospingono l’estro combinatorio e visionario del quintetto che è davvero una somma di astri del jazz anche grazie  alla  partecipazione straordinaria del pianista italo-argentino Natalio Mangalavite e del percussionista Bruno Marcozzi dalla ritmica invidiabile ed esaltante.
L’estetica del quintetto si colloca dunque nella tradizione jazz con occhio di riguardo nei confronti di linguaggi misti ad influssi latini, sul comune retroterra dell’improvvisazione e del linguaggio afroamericano: una soluzione che si avvale dell’inguaribile volontà d’innovazione dei componenti, estremamente interessati a fondere forme comunicative apparentemente lontane.
Al termine del concerto verrà offerta una degustazione di prodotti tipici locali e di  vini d.o.c. a cura dell’A.I.S. Associazione Italiana Sommeliers, Delegazione di Fermo-Porto San Giorgio
Fabrizio Bosso è alla tromba e filicorno, Javier Girotto al sax soprano, sax baritono, percussioni, Natalio Mangalavite al pianoforte, Luca Bulgarelli al basso elettrico, Lorenzo Tucci alla batteria e Bruno Marcozzi alle percussioni.
FABRIZIO BOSSO ha iniziato a suonare la tromba a 5 anni. A 15 era già diplomato al conservatorio G. Verdi di Torino. Coltivando di continuo gli interessi per la musica di estrazione colta si è accostato al jazz. Un richiamo forte, suadente, a cui il torinese non ha saputo reagire.
Tecnicamente impeccabile, ciò che più colpisce di Fabrizio è la creazione di una grafia personale, in cui il colore e la dinamica del suono non sono mai scontati, il senso dello swing è spinto agli eccessi, la tensione creativa è costante anche nell’interpretazione di standard.
Oltre ad aver svolto attività concertistica sotto la direzione di George Russell, Mike Gibbs, Kenny Wheeler, Dave Liebman, Carla Bley e Steve Coleman, è stato ultimamente reclutato da Charlie Haden per alcune tappe del tour promozionale del nuovo album della Liberation Music Orchestra.
Nel 1999 viene votato come “Miglior Nuovo Talento” del jazz italiano dal referendum della rivista Musica Jazz, e negli anni collabora stabilmente nei gruppi di Salvatore Bonafede, Giovanni Mazzarino ed Enrico Pieranunzi.
Fonda, assieme a Scannapieco, gli High Five, suona in duo con Rossano Sportiello in un omaggio ad Armstrong, in trio con D’Andrea e Petrella, nel suo quartetto – con Mannutza, Bulgarelli e Tucci – che presto entrerà in studio di registrazione, ed incide diversi progetti come leader e co-leader.
Fortunata anche la collaborazione al fianco di artisti confinanti con l’estetica jazz come Sergio Cammariere, Pino Daniele e Nicola Conte.
JAVIER EDGARDO GIROTTO nasce a Cordoba il 17 aprile del 1965. Si avvicina alla musica dedicandosi allo studio del clarinetto e del flauto, fin quando a soli 19 anni si trasferisce negli Stati Uniti, approdando al celebre Berklee College of Music dove conosce il jazz.
Collabora con i più grandi musicisti americani e dall’età di 25 anni risiede in Italia.
E’ leader e fondatore dei popolari Aires Tango, con i quali sezione la ritmica argentina del tango per riproporla in chiave jazz e confeziona una sfilza di importanti incisioni discografiche.
Certamente tra i migliori musicisti in circolazione.
NATALIO LUIS MANGALAVITE (Cordoba, Argentina, 1959) è pianista, percussionista, compositore e cantante argentino di origini italiane. Vive e lavora in Europa da più di venti anni; risiede in Italia dove ha operato nel mondo del pop e del jazz: ha collaborato con artisti del calibro di Fabio Concato ed Ornella Vanoni, con la quale ha suonato per più di 15 anni. Nella sua discografia si trova un disco con Javier Girotto e Peppe Servillo degli Avion Travel dal titolo “L’amico di Cordoba” (Il Manifesto).
LUCA BULGARELLI è tra i migliori giovani contrabbassisti in circolazione – usa anche il basso elettrico ed è attento agli strumenti digitali. Dotato di alta padronanza tecnica e ricca sensibilità espressiva, originario dell’Abruzzo ma da tempo residente a Roma, si dimostra un musicista enciclopedico che si sta ricucendo un ruolo cardine nell’ambito di altri importanti progetti come il quintetto di Roberto Gatto, la band di Sergio Cammariere, al fianco di Ada Montellanico ed Enrico Pieranunzi. E’ leader di un quartetto stellare composto dallo stesso Bosso alla tromba, Gianluca Putrella al trombone e l’eclettico Mr. Fabietto agli apparecchi elettronici.
LORENZO TUCCI è un batterista incredibile la cui tecnica è frutto di un’attenta scomposizione sia del drumming di matrice nero americana che va da Elvin Jones a Tony Williams sia dell’impressionismo di Shelly Manne e Buddy Rich. Si esibisce spesso al fianco di Rosario Giuliani, è membro stabile degli High Five e fa parte della schiera di musicisti jazz reclutati da Nicola Conte per i suoi progetti crossover. Nel 2001 è uscito il primo disco a suo nome dal titolo “Sweet Revelation” (Philology).
Per informazioni:
Info e prenotazioni telefoniche: tel. 0734-810008/0734-8196372-3; Prevendita: tel. n. 0734-810008
e-mail: info@jazzdimarca.it   website: www.jazzdimarca.it

Da Sintonia Jazz

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Sabato 13 giugno, 2009 
alle ore 14:44
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!