Natura, cultura e…falchi a Santa Croce
Nonostante fosse stata rinviata due volte a causa del maltempo, l’iniziativa “Ove osano i falchi”, promossa dall’Associazione Santa Croce e patrocintata dall’Assessorato alla Cultura ed al Turismo della Città di Sant’Elpidio a Mare è stata un vero successo.
Domenica 7 giugno in tanti hanno preso parte nell’area della Basilica Imperiale dapprima ad una passeggiata a contatto con la natura poi all’esibizione di falconeria.
Il tuor è iniziato da Casette D’Ete (piazzale del campo sportivo Brancadoro lungo l’argine dell’Ete e con le bici lungo via Santa Croce) e da Bivio Cascinare (dal piazzale della chiesa lungo via Santa Croce e via Lungo Chienti) lungo un percorso ripulito dall’Amministrazione Comunale, ricco di arbusti e specie arboree segnalati da apposite didascalie.
Quindi nel campo adiacente l’abbazia, precedute dalla relativa didattica, ci sono state le spettacolari esibizioni dei falchi che si sono librati in volo, destando l’ammirazione e lo stupore di un folto pubblico composto da bambini e non solo, cui è seguito anche un combattimento in pure stile medievale con il Gruppo Storico Fortebraccio veregrense.
All’iniziativa ha preso parte anche l’Assessore alla Cultura Giuseppe Cifola che ha commentato: “si è trattato di un bel pomeriggio che ha saputo coniugare scopi culturali con finalità didattiche e di rispetto per la natura”.
Dal Comune di Sant’Elpdio a Mare
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!