L’assessore Pasquali al convegno “Istruzione e territorio. Governance e sviluppo locale”
Questa mattina l’assessore alle politiche educative, scolastiche e culturali Annalinda Pasquali ha preso parte al convegno “Istruzione e Territorio. Governance e sviluppo locale”, organizzato dall’Università degli Studi di Teramo in collaborazione con la Società Geografica Italiana.
Il convegno, svoltosi a Giulianova, è stato un’importante occasione per parlare di istruzione e di riforma della pubblica amministrazione. “Il convegno- ha spiegato l’assessore Pasquali- è stato un momento di riflessione sulla recente riforma della pubblica amministrazione per quanto attiene ai rilevanti effetti che ricadono sul territorio. Con la revisione organica delle competenze e della struttura degli uffici centrali e periferici, in conformità alla politica del decentramento da cui deriva l’importante istituto dell’autonomia, alle istituzioni scolastiche sono stati riconosciuti poteri di autogoverno, di autonomia didattica e, entro certi limiti, di natura finanziaria. Per il riassetto delle competenze legislative a seguito della riforma costituzionale del 2001, che abilita le regioni a legiferare in via concorrente in materia di istruzione, si delinea un nuovo sistema nel quale istruzione e territorio devono poter convergere per consentire alla scuola di aderire pienamente alla dimensione locale, al fine di coglierne il contesto culturale, sociale ed economico ed essere così in grado di assolvere alla sua funzione educativa e formativa. In quest’ottica, il Convegno ha inteso approfondire alcuni temi fra quelli che possono essere di ausilio per una maggiore comprensione del contesto locale, in quanto attore non solo in grado di recepire percorsi didattici, ma anche capace di suggerire nuovi itinerari per migliorare la qualità del servizio e per stimolare alla progettualità: un’iniziativa che percorre un filone di ricerca non usuale, nel quale è auspicabile che i geografi facciano convergere le proprie esperienze di analisi territoriale. In particolare, il mio intervento si è incentrato sul tema della programmazione, della formazione e dell’interazione che ritengo siano tre parole chiave per la governance e lo sviluppo locale”.
Dal Comune di Porto Sant’Elpidio
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!