FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Continua l’edizione 2025 del Friku Festival

Prossimi appuntamenti a Lapedona, Camporotondo di Fiastrone e Altidona

Friku Festival a Lapedona

“Frico” e “fricu” sono parole usate nei dialetti maceratesi e fermani per indicare affettuosamente un “bambino”. Dal 2021, “Friku” è diventata la parola simbolo di una rassegna che ha saputo unire poetiche artistiche contemporanee, accessibilità gratuita e valorizzazione dei territori.

Il Friku Festival è nato grazie alla disponibilità e al sostegno dell’Unione Montana dei Monti Azzurri e di molti dei suoi comuni, con l’obiettivo di proporre spettacoli di qualità rivolti soprattutto a bambini e famiglie. Negli anni è stato capace di unire intrattenimento e cultura, diventando uno spazio diffuso di socialità che anima i borghi, valorizza il territorio e promuove il turismo locale. Il crescente successo di pubblico ha portato all’adesione di nuovi comuni della provincia di Fermo e ha attirato numerose famiglie e turisti.

Il cartellone propone 20 spettacoli realizzati da 19 compagnie professioniste, italiane e internazionali.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e in caso di maltempo si svolgeranno in luoghi al chiuso che verranno comunicati sul sito e sui canali social del festival.

Il 24 agosto si tiene una doppia serata a Lapedona (FM) con Sebastian Burrasca e Il Grande Lebuski, rispettivamente con gli spettacoli “Street comic show” e “Bikeman”, tra comicità urbana, giocoleria e acrobazie su monociclo.

Alle ore 18:30 in Piazza San Lorenzo va in scena Sebastian Burrasca in “Street comic show”. Un personaggio d’aria fresca, elegante e curato nei dettagli, che volteggia nel mondo del clown sorvolando i mari del circo classico e dell’arte di strada.  Vi presenterà un giocoliere che sa tenere in aria palline e palloni e far cadere ogni altro genere di cosa, un equilibrista in difficoltà sul tacco 12 e un domatore di tigri disobbedienti alle prese con il cerchio di fuoco. Uno show d’interazione col pubblico che attraverso il linguaggio universale del gioco crea un esclusivo rapporto di fiducia con ogni spettatore.

Fabio Lucignano è cresciuto come clown e giocoliere nelle più belle piazze d’Italia, dove ha creato nel 2010 il personaggio comico Sebastian Burrasca che ha portato in decine di festival in Europa.

Alle ore 19:15 in Piazza Leopardi sarà la volta de Il Grande lebuski in “Bikeman”. Un originale spettacolo di teatro di strada e clownerie in cui un appassionato biciclettaio, armato solo di ruote, cerchioni e manubri, dà vita a numeri di giocoleria e acrobazie con parti di bicicletta, trasformandosi in un irresistibile supereroe determinato a salvare il mondo dai motori.

Gianluca Marra, in arte Il Grande Lebuski, si è formato all’ Atelier Teatro Fisico di Philip Radice (metodo Lecoq) e alla Flic Scuola di Circo di Torino, frequentando vari stage con maestri di clownerie e teatro comico.

Il 29 agostoMago Pierre anima Camporotondo di Fiastrone (MC) – alle ore 18:00 nei giardini di via Campofiera – con il suo irresistibile show di magia, mentre in serata torna l’argentina Veronica Gonzalezad Altidona (FM) – alle ore 21:00 in Piazza Garibaldi – con il suo iconico e poetico “Teatro dei Piedi”.

“Mago Pierre” è il nome d’arte di Piero Michelangeli, artista che si esibisce come mago e animatore, noto per il suo spettacolo di intrattenimento che offre un’ora di divertimento e spensieratezza, con oltre 3000 repliche in diverse località italiane. Ha anche svolto attività come clown dottore presso l’Ospedale Salesi di Ancona dal 2000 al 2010.

Nasce artisticamente nel 1999 quando per caso scopre la mia attitudine ad intrattenere simpaticamente gruppi di persone in ambienti familiari di tutte le età. Ha frequentato in seguito corsi di arti circensi con una compagnia di Trento, di prestidigitazione con Tony Binarelli, Aldo Colombini, Tamariz, ed altri artisti del panorama mondiale della magia e di animazione di ballo.

Veroniza Gonzalez è un’artista argentina che ha due piedi come quasi tutte le persone di questo mondo… Ma i suoi sono speciali, e nello spettacolo “C’era due volte un piede” si trasformano in buffi personaggi ogni volta che lei li porta verso il cielo. Le sue “marionette in carne ed ossa” interpretano esilaranti storie accompagnate da una ricca colonna sonora mentre si intrecciano scene piene di ritmo, fantasia, poesia e umore.  La recitazione, i burattini, la musica, la danza, il canto, il linguaggio che alterna in scena con disinvoltura e bravura danno un ritmo esplosivo ed esilarante al suo show.  Non è usuale vedere una donna solista riempire la scena con tanto garbo e freschezza, creando dei bizzarri personaggi che nascono da diverse parti del suo corpo: mani, piedi, braccia, gambe e soprattutto testa e cuore al servizio di un’arte inimitabile che diverte ed emoziona.

La sua particolare tecnica, con cui lavora da più di 20 anni, le ha permesso di girare in più di 30 paesi del mondo vincendo numerosi premi.

Gli spettacoli seguenti

Il 5 e 7 settembre tocca al visual comedy surreale di Andy Spigola, in scena ad Altidona e Sarnano con “Boatoo”. Il 6 settembrea Colmurano arriva Toni Dimondi con il suo spettacolo di marionette “Con gafas y a loco”. Il 10 settembre la compagnia italo-cilena Chalibaresa Sant’Angelo in Pontano presenta il suo coinvolgente e divertente spettacolo di circo contemporaneo “Per un pelo” e il 20 settembre la chiusura è affidata a Nicola Pesaresi, in scena a Caldarola con “Nicola e Isotta”, straordinario spettacolo di ventriloquismo.

 

Il Friku Festival e il suo territorio

Dall’11 luglio al 20 settembre 2025

A Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Caldarola, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano e Serrapetrona (MC); Altidona, Lapedona e Magliano di Tenna (FM)

La quinta edizione si svolge nel periodo compreso tra l’11 luglio e il 20 settembre 2025, con ventispettacoli di arti performative varie – tra teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, teatro fisico, teatro di figura e teatro comico-musicale, magia e ventriloquismo – in dieci comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri, in provincia di Macerata, e in tre comuni della provincia di Fermo.

I dieci comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri sono Camporotondo di Fiastrone, Caldarola, Cessapalombo, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Sarnano, Sant’Angelo in Pontano e Serrapetrona (MC).

I tre comuni della provincia di Fermo sono Altidona, Lapedona e Magliano di Tenna.

Il territorio attraversato dagli eventiconservapaesaggi incontaminati, patrimoni culturali e borghi ricchi di storia, diversi dei quali ancora oggi segnati dagli eventi sismici del 2016. Il festival si propone come occasione concreta per vivere questi luoghi attraverso spettacoli che uniscono leggerezza, fantasia, coinvolgimento e qualità artistica.

La rassegna è sostenuta dall’Unione Montana Monti Azzurri e dai comuni coinvolti, viene organizzata dall’associazione ArTime di Montegranaro – nell’ambito del suo progetto “Marche in Strada” e del circuito interregionale “Marameo Festival” – e la direzione artistica è a cura di Giuseppe Nuciari e Gigi Piga, professionisti di notevole esperienza nel campo dell’organizzazione di eventi di spettacolo dal vivo in contesti urbani.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!