FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Export in calo nelle province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo

Nel primo trimestre del 2024

scarpe da donna, produzione Marche, distretto calzaturiero, export

Export in flessione nel I trimestre 2024, con la dinamica che è particolarmente negativa nell’Ascolano, complice il crollo delle esportazioni di medicinali dettato dalla fine dell’emergenza sanitaria mondiale.

I dati sono frutto di elaborazioni dell’Ufficio Studi Confartigianato Marche su dati Istat, che vedono nel rapporto I trimestre 23-24 flessioni in tutte le province del sud della regione: Macerata -0,6%, Fermo -5,5%, Ascoli Piceno -85,7%. Ma, come si diceva, il dato è fortemente influenzato dal crollo dell’export farmaceutico. Andando allora a guardare ai settori a maggiore concentrazione di MPI, lo studio sottolinea: Fermo -4,0% (-11.075.213 milioni di euro), Macerata -4,2% (-12.946.678 miliardi), Ascoli Piceno -6,0% (-8.270.727). La media marchigiana è al -4,8%.

Il punto su alcuni settori di interesse:

Ascoli Piceno: Alimentare +19,6%, Articoli in pelle -21,5, Moda -17,9%;
Fermo: Alimentare -6,4, Abbigliamento 23,4, Moda -4,2;
Macerata: Alimentare 1,4, Tessile, -23,1, Moda -3,5

“Stiamo parlando di dati trimestrali ed è presto per tirare le somme, – commenta il Presidente territoriale Enzo Mengoni – ma sicuramente siamo preoccupati perché il 2023 è stato un anno di ripresa dell’export e una partenza così in sordina merita attenzione. Non dobbiamo, insomma, prendere sottogamba i dati, consapevoli delle difficoltà che con tenacia abbiamo dovuto superare. Occorre infatti tenere alta la guardia e cogliere questi segnali di difficoltà con grande attenzione per intervenire in tempo a scongiurare l’insorgere di crisi più complesse. Penso in particolare a settori storicamente strategici per le economie del territorio come quello della moda, dove la presenza delle aziende alle manifestazioni fieristiche è cruciale per raccogliere indispensabili ordini. Quanto alle esportazioni di medicinali, questo crollo è strutturale e viene segnato in particolare in paesi come la Cina, dove terminate le richieste di approvvigionamenti post pandemia il mercato si è fermato. Ora è il momento, però, di essere al fianco delle imprese produttrici per ripetere quanto di buono fatto lo scorso anno. È fondamentale proseguire verso quella virtuosa collaborazione tra Regione, Camera di Commercio e Associazioni di categoria, agevolando così occasioni di incontro con i buyer internazionali”.

 

da: Confartigianato Imprese Macerata – Ascoli Piceno – Fermo

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Mercoledì 19 giugno, 2024 
alle ore 13:29
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!