FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Edizione 2023 da record per la Cavalcata dell’Assunta

Il sindaco Calcinaro: "Credo che la vittoria di Pila possa far bene alla Cavalcata per spingerla a crescere ancora di più"

1.547 Letture
commenti
Cavalcata dell'Assunta

La 42ª edizione della Cavalcata dell’Assunta ha superato ogni aspettativa. La sorpresa più grande è stata la vittoria della contrada Pila, che non aveva più vinto dopo il primo Palio corso nel 1982. Una vittoria toccante per tutti i contradaioli, non solo quelli di Pila, perché vedere la folla bianco-azzurro invadere piazza del Popolo è stato un traguardo per tutta la città. «Si capiva subito, quella di Alessandro Fiori, fantino di Pila, è stata davvero una “cavalcata” – dice il Sindaco Paolo Calcinaro alla festa dopo la corsa – Anche se non è la mia contrada, è un piacere vivere questa vittoria come Sindaco». Calcinaro non ha saputo resistere all’emozione nel vedere quante persone sono state coinvolte dalla contrada, un fiume che ha travolto le vie della città con i cori e le bandiere. Ma l’emozione più grande è stata quella del Priore, Francesco Catini, che piangendo di gioia ha dedicato la vittoria ai contradaioli e a suo nonno, scomparso a febbraio, dicendo a gran voce: «Te l’avevo promesso ed eccolo qua!».

Il Sindaco ha concluso poi il suo intervento di ieri sera dicendo: «Credo che la vittoria di Pila possa far bene alla Cavalcata per spingerla a crescere ancora di più». E la crescita c’è già, ed è evidente. Si può intuire dal sold out della corsa al Palio, che già un’ora prima della gara era stato annunciato per il settore A della partenza e poi a inizio corsa si è esteso a tutti i settori. Quello del 15 agosto è diventato un evento di punta a cui nessuno vuole rinunciare perché edizione dopo edizione diventa sempre più coinvolgente e divertente. Merito anche del format dinamico utilizzato dai due presentatori: la giornalista Gaia Capponi, che ha intervistato gli ospiti nella platea, e l’esperto di corse di cavalli, il fiorentino Andrea Zanoboni. Nel parterre delle autorità erano anche presenti il Presidente della Regione Francesco Acquaroli, il Prefetto Michele Rocchegiani e il questore di Fermo Luigi Di Clemente.

Quella del 2023 è stata la Cavalcata “social”. Mai come quest’anno le pagine della Cavalcata sono state prese d’assalto: la pagina Facebook ha raggiunto un numero incredibile di “impression”: i contenuti della pagina sono stati aperti più di 520.000 volte. La pagina Instagram ha registrato una crescita impressionante rispetto allo scorso anno: 17mila account sono stati raggiunti solo negli ultimi giorni e ha toccato il record di menzioni nelle storie e di repost.

La Cavalcata dell’Assunta ha attirato l’attenzione anche delle emittenti nazionali: il TG5 ha incluso la nostra manifestazione in un servizio sul Ferragosto andato in onda il 14 agosto e nel giorno di Ferragosto la Cavalcata è stata menzionata nel TG di RAI1. Il programma della Cavalcata aveva anche occupato una pagina intera della rivista Panorama del 9 agosto. Sabato 19 agosto alle ore 16.25 andrà in onda il servizio integrale della Cavalcata dell’Assunta su RAI3 nazionale. Già da luglio la Cavalcata era apparsa sul Resto del Carlino nazionale.

Si conclude così la Cavalcata “da record”, appuntamento al prossimo anno!

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!