Lettera aperta sui lavori di restauro del Conservatorio “Pergolesi” di Fermo
"La musica deve vincere sulla burocrazia, non ci sono alternative"

Una presa di posizione chiara e netta rispetto al perpetuarsi della fase di stallo dei lavori necessari a restituire al Conservatorio GB Pergolesi la funzionalità necessaria per essere competitivo al pari delle altre scuole di alta formazione musicale. È quanto hanno sottoscritto i docenti, unitamente ai rappresentanti istituzionali del Conservatorio, in una lettera accorata elaborata dal Consiglio Accademico a nome dei docenti per un confronto risolutivo e costruttivo.
“Il Conservatorio è e resta un ben di tutti – ha detto il Direttore Nicola Verzina nel corso dell’incontro con i giornalisti – basti pensare che anche questo anno 450 nuovi iscritti, in prevalenza fuori sede con un cospicuo numero di stranieri, circa il 12%, hanno scelto la nostra realtà rispetto ad altre autorevoli presenti sul territorio nazionale, con un innegabile impatto sull’economia locale. A loro, al lavoro quotidiano dei Maestri e a tutti coloro che operano all’interno della struttura dobbiamo concretezza, ne va della competitività dell’offerta”.
“Il ripristino dei lavori ci coinvolge tutti, altrimenti il Conservatorio non sarebbe vissuto come tale nella memoria storica e culturale del territorio – ha sottolineato il Presidente Igor Giostra – non possiamo permettere che l’incuria abbia il sopravento sulla dedizione e sull’operosità dei Maestri e degli allievi che sono costretti a frequentare le lezioni in condizioni non più tollerabili”.
“Abbiamo avuto promesse disattese – ha detto Simone Tenerelli Presidente della Consulta Giovanile – ma siamo ancora qui per ribadire la necessità di ripartire subito con i lavori perché il futuro dei giovani artisti non può essere messo in disparte: studiare ed esercitarsi meritano i giusti spazi che ad oggi non sono garantiti”.
La musica deve vincere sulla burocrazia non ci sono alternative. La lettera consegnata da parte del Conservatorio GB Pergolesi al Presidente della Provincia Ortenzi, al Sindaco Calcinaro e alla Prefettura -, rappresenta una presa di posizione verso la tutela del diritto allo studio e una apertura in chiave costruttiva alla ricerca di un equilibrio, elemento imprescindibile proprio come nella musica. La tradizione del Conservatorio non può essere compromessa da ritardi non più giustificabili. Il Pergolesi non è solo una scuola, ma è il luogo di crescita personale e professionale che appassiona ancora moltissimi giovani scelgono la musica per farne una lavoro, mettendosi in gioco, confrontandosi con i compagni e con il pubblico attraverso innumerevoli esibizioni per omaggiare la Città e chi si è speso, come il mai dimenticato Professor Annio Giostra, affinché venissero formati giovani talenti con il massimo della passione e dell’impegno per poter iniziare un luminoso percorso nel mondo del lavoro.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!