FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

La Provincia di Fermo a sostegno delle scuole del territorio

La consigliera Pisana Liberati: "Se non si interviene la denatalità porterà inevitabilmente alla chiusura dei plessi nei “piccoli” Comuni"

2.015 Letture
commenti
Scuola, banchi, studenti, alunni, insegnanti, lezioni

L’ampia concertazione attivata dalla Provincia di Fermo ha permesso, con la collaborazione di Istituzioni scolastiche e Comuni, di mantenere l’offerta formativa esistente e così impedire lo spostamento in altri plessi degli alunni iscritti alle scuole dell’infanzia, della primaria e alle scuole secondarie di primo e di secondo grado.

Nel mese di marzo – riferisce la Consigliera Pisana Liberati – come Amministrazione provinciale, sebbene di non diretta competenza, abbiamo invitato i Sindaci e i Dirigenti scolastici dei Comuni della provincia di Fermo a segnalare all’Ufficio Pubblica Istruzione eventuali criticità in fase di assegnazione degli organici di diritto, consci che per l’anno scolastico 2022/2023 non era prevista la deroga al rapporto alunni classe ex art. 18 bis del DL n. 189/2016 per i territori colpiti dagli eventi sismici del 2016 in vigore fino all’anno scolastico 2021/2022.

Da subito – continua la Liberati – è stata attivata un’ampia concertazione con l’Ufficio Scolastico per le Marche, la Regione Marche, i Comuni e le Scuole del territorio che ha permesso per l’anno scolastico 2022/2023 – appena iniziato – di arrivare alla risoluzione della quasi totalità delle criticità segnalateci per lo più legate alla non autorizzazione di classi prime per scarsità di iscrizioni o alla diminuzione dell’offerta formativa. Se non si interverrà a livello nazionale con politiche rispondenti alle necessità delle famiglie che vivono nelle aree interne – continua la Consigliera delegata all’istruzione e all’edilizia scolastica della Provincia di Fermo – la denatalità porterà inevitabilmente alla chiusura dei plessi nei “piccoli” Comuni e alla perdita dei servizi offerti alle famiglie. Bisogna cambiare questa errata tendenza.

Il territorio della Provincia di Fermo – interviene il Consigliere provinciale con delega agli Enti Locali, Diego Mandolesi – è costituito da tanti Comuni sotto i 5000 abitanti le cui scuole sono in grande sofferenza a causa della denatalità e la conseguente diminuzione di iscrizioni. Per mantenere le scuole in questi Comuni è necessario che vengano abbassati i parametri numerici per la formazione delle classi previsti dal DPR 81/2009. Le aree collinari della provincia di Fermo stanno incontrando le stesse difficoltà dei comuni montani senza però essere tutelate in quanto vengono considerate a livello normativo come i grandi centri. Il delicato lavoro di vigilanza sulle scuole – conclude il Consigliere Mandolesi – che è stato portato avanti come Provincia ha riguardato l’intero territorio provinciale in considerazione dell’importanza che la scuola riveste nel tessuto sociale di un comune.

Provincia di Fermo
Pubblicato Lunedì 19 settembre, 2022 
alle ore 17:46
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!