FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Seminario di studio sull’apprendimento del prof.Polàcek

seminarioNell’ambito del Progetto “Costruire il sapere e il benEssere a scuola”, elaborato dal dott. Vignati Renato, che prevede interventi per studenti, genitori e docenti, si comunica che martedì 28 aprile alle ore 15, presso l’itcgt (Istituto tec.comm. geometri “Carducci-Galilei”) di Fermo, Aula Magna della sede di via Trento, si terrà il seminario di studio condotto dal prof. Klement Poláček sul tema: “Il transfer cognitivo nei processi di apprendimento e nella didattica”.


Il seminario, che conclude magistralmente il ciclo di conferenze, sarà presentato dalla Dirigente Scolastica, prof. Vecchiola AnnaMaria e dal docente dell’Istituto, prof. Fedeli Ettore che ha coordinato le attività del Progetto.
Il prof. Klement Poláček, docente emerito ha insegnato Psicologia e Metodologia dell’Orientamento all’Università Salesiana di Roma, è uno dei massimi esperti del settore, avendo al suo attivo una vasta produzione scientifica. Ha inoltre partecipato e relazionato ai più importanti Congressi nazionali e internazionali riguardanti l’orientamento. Si è occupato in particolare delle tecniche psico-diagnostiche, adattando o creando per l’ambiente italiano alcuni test specifici, quali il Questionario sui Processi di Apprendimento (Giunti OS, 2005), l’SDS di Holland (Questionario degli Interessi Professionali, Giunti OS, 2003); l’IST 2000 (Test di Struttura dell’intelligenza, Giunti OS, 2001).
Introdotto dal dott. Vignati Renato, psicologo psicoterapeuta, che ha curato come esperto l’organizzazione scientifica del ciclo di conferenze, il seminario affronta la tematica del transfer, una meta-abilità che consente di trasferire le competenze acquisite da un ambito ad un altro, da una materia ad un’altra, da un problema ad un altro.
Ma quale influsso ha l’apprendimento di un’abilità sull’apprendimento o sulla performance di un’altra attività?
Considerato come un’estensione delle abilità metacognitive e dei processi cognitivi di ordine superiore, il transfer assume particolare rilievo nell’organizzazione delle attività didattiche e nella conduzione dell’insegnamento perché, se opportunamente coltivato, può consentire allo studente di effettuare delle connessioni concettuali e operative che accelerano l’apprendimento, arricchiscono la conoscenza, conferendo maggiore solidità e stabilità.
Lo studio sperimentale del transfer (da non confondersi con il transfert psicoanalitico) ha una lunga storia che risale all’inizio del secolo scorso quando sono state condotte in campo psicologico le prime verifiche empiriche e sono iniziate le riflessioni teoriche sulla natura e sulle funzioni di questa particolare abilità cognitiva.
Un certo numero di supposizioni e persino di teorie sul transfer, si sono rivelate inesatte in quanto contraddette dai dati empirici.
Basata sulle ricerche più recenti e arricchita da numerosi esempi applicativi, la presentazione del prof. Poláček offre una descrizione rigorosamente scientifica delle caratteristiche salienti del transfer e delle sue possibili applicazioni nel campo dell’apprendimento.
Nel riportare opportuna chiarezza sul ruolo che rivestono le operazioni di transfer nei processi cognitivi, rispetto alle molte concezioni approssimative e preconcette che sono state avanzate nel tempo, durante il seminario sono proposte indicazioni operative per gestire, coltivare e stimolare costantemente il “trasferimento di conoscenze e processi”.
Per promuovere “un apprendimento qualitativamente migliore”, il transfer deve essere  considerato un obiettivo specifico dell’insegnamento.
Infine, la tematica del seminario prevede un riferimento alle categorie della nota tassonomia di apprendimento (Bloom, 1956; Anderson, e Krathwohl, 2001), che completa vantaggiosamente la rilevazione dei processi e delle strategie di apprendimento realizzata con il QPA di Polacek (Questionario sui Processi di Apprendimento, 2005).

Da Renato Vignati

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Venerdì 24 aprile, 2009 
alle ore 19:02
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!