FermoNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Ad Amandola si presenta il volume “Discorsi sulla città” di Piazzini e Pugnaloni

La località, al centro del cratere sismico, scelta per contribuire al dibattito sulle problematiche della trasformazione urbana

Presentazione volume "Discorsi sulla Città" ad Amandola

Il C.A.S.E.-Centro Alti Studi Europei, in collaborazione con INU-Istituto Nazionale di Urbanistica, Università Politecnica delle Marche e Commissione Europea, organizzano per mercoledì 25 luglio alle 16,30 ad Amandola una iniziativa inserita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel programma nazionale per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.

Verrà presentato il volume “Discorsi sulla Città” a cura di Maurizio Piazzini e Fausto Pugnaloni.

Presentazione volume "Discorsi sulla Città" ad Amandola - locandinaIl libro che sarà presentato è una raccolta di testi, molto diversi per caratteri ed impegno, che nasce da una “iniziativa di confronto” – promossa in collaborazione dall’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e dall’Università Politecnica delle Marche – tendente a far luce sui punti di convergenza ed ad aiutare nella valutazione delle differenze tra le diverse posizioni espresse da studiosi ed “opinion makers” nel dibattito odierno intorno alle trasformazioni che stanno investendo la forma ed il modo di funzionare delle nostre città.

I contributi pervenuti in seguito ad inviti che sono stati rivolti in ogni direzione, senza discriminazioni tra tradizioni e scuole di pensiero, tra discipline né tra filoni politico-culturali, configurano in una sorta di istantanea complessiva un panorama piuttosto ampio, anche se non esaustivo, degli umori e dei pensieri di chi in Italia si occupa attualmente dei temi legati alle recenti trasformazioni urbane.

L’iniziativa fa parte del progetto nazionale Popoli, culture e tradizioni: un patrimonio comune per l’Europa del futuro realizzato dalla rete dei CDE con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Emblematica appare la scelta di una località – Amandola – al centro del cratere sismico legata alla necessità di contribuire al dibattito sulle problematiche della trasformazione urbana e sulle prospettive di sviluppo che hanno nella loro radice storica il significato della civitas ma che devono confrontarsi con le problematiche connesse con l’uso e la gestione del territorio.

Redazione Fermo Notizie
Pubblicato Martedì 24 luglio, 2018 
alle ore 20:16
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Fermo Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!